Programmazione
ORE 07:00 | Fare Storia (pt.2) | INFANZIA DI MONTAGNA. Per raccontare la vita dei bambini e delle bambine di montagna tra Otto e Novecento Quinto Antontelli va a Villa Welsperg, all’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. |
ORE 09:00 | En pizech de sal (pt.12) | LA TOSÈLA E IL TIPICO Cosa si mangiava prima dell'abbondanza alimentare di oggi? In questa puntata la tosèla, da prodotto marginale, primaverile o autunnale, a simbolo della zona di Primiero. Un programma a cura di Alice Manfredi e Matteo Gentilini; video-ricette a cura di Angelo Longo e Michele Corona. |
ORE 11:00 | Pioniere (pt.5) | NULLA È SCONTATO. LICIA PASQUALETTI Lo studio come strumento, il lavoro come riscatto: questa è Licia Pasqualetti. Con eleganza e grazia, unite a una tenacia ferrea, la sua vita professionale cresce con l’ampliamento dei diritti delle lavoratrici, grazie alla sua forza personale e alle lotte sindacali collettive. Senza mai dimenticare l’amato Mozart. |
ORE 15:00 | Fare Storia (pt.2) | INFANZIA DI MONTAGNA. Per raccontare la vita dei bambini e delle bambine di montagna tra Otto e Novecento Quinto Antontelli va a Villa Welsperg, all’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. |
ORE 17:00 | En pizech de sal (pt.12) | LA TOSÈLA E IL TIPICO Cosa si mangiava prima dell'abbondanza alimentare di oggi? In questa puntata la tosèla, da prodotto marginale, primaverile o autunnale, a simbolo della zona di Primiero. Un programma a cura di Alice Manfredi e Matteo Gentilini; video-ricette a cura di Angelo Longo e Michele Corona. |
ORE 20:30 | Le vie della pietra (pt.4) | VAL DI PEIO. Tappa nel Trentino nord occidentale, per raccontare una storia di miniere e di minatori che ha origini antichissime, nella preistoria, e giunge fino alla metà del secolo scorso. Ci guidano in questo percorso l'archeologo Nicola Pedergnana, il geologo e accompagnatore di territorio Nicola Dalla Torre e gli amici dell'Ecomuseo della val di Peio. |
ORE 22:00 | Le vie della pietra (pt.4) | VAL DI PEIO. Tappa nel Trentino nord occidentale, per raccontare una storia di miniere e di minatori che ha origini antichissime, nella preistoria, e giunge fino alla metà del secolo scorso. Ci guidano in questo percorso l'archeologo Nicola Pedergnana, il geologo e accompagnatore di territorio Nicola Dalla Torre e gli amici dell'Ecomuseo della val di Peio. |