Programmazione
ORE 07:30 | Tra le pagine della storia (pt.4) | ARTE, CULTURA E NUOVE ISTITUZIONI. Negli anni Settanta si apre un'importante stagione di riscoperta del patrimonio culturale trentino, come testimoniano Ezio Chini e Michelangelo Lupo. Novità che hanno le radici nelle esperienze precedenti di inizio Novecento, raccontate da Laura Dal Prà. |
ORE 07:50 | HistoryDoc AlpFoodway (pt.2) | IL BOTIRO DI PRIMIERO DI MALGA. Il filmato – realizzato da Angelo Longo, Alberto Cosner e Andrea Colbacchini – racconta come viene prodotto questo tipo di burro, Presidio Slow Food dal 2009, attraverso la viva voce dei protagonisti, i casari del Caseificio Sociale di Primiero. |
ORE 09:00 | Donne di montagna (pt.1) | MARISA CORRADI E MIRELLA PENNER Quando Mirella era giovane, il tempo per mungere cinque mucche era lo stesso che impiega oggi la figlia Marisa per quarantacinque. Molte cose sono cambiate, ma non è cambiata la passione di Marisa che solo tra le sue montagne si sente veramente a casa. |
ORE 11:00 | Fare Storia. Seconda stagione (pt.3) | FARMACIE E FARMACISTI. Come gran parte delle professioni sanitarie, anche quella che oggi indichiamo come farmaceutica conobbe nella seconda metà del Settecento e soprattutto nell'Ottocento un profondo mutamento. Per approfondire questa storia siamo andati a visitare il Museo della Farmacia di Bressanone. |
ORE 15:30 | Tra le pagine della storia (pt.4) | ARTE, CULTURA E NUOVE ISTITUZIONI. Negli anni Settanta si apre un'importante stagione di riscoperta del patrimonio culturale trentino, come testimoniano Ezio Chini e Michelangelo Lupo. Novità che hanno le radici nelle esperienze precedenti di inizio Novecento, raccontate da Laura Dal Prà. |
ORE 15:50 | HistoryDoc AlpFoodway (pt.2) | IL BOTIRO DI PRIMIERO DI MALGA. Il filmato – realizzato da Angelo Longo, Alberto Cosner e Andrea Colbacchini – racconta come viene prodotto questo tipo di burro, Presidio Slow Food dal 2009, attraverso la viva voce dei protagonisti, i casari del Caseificio Sociale di Primiero. |
ORE 17:00 | Donne di montagna (pt.1) | MARISA CORRADI E MIRELLA PENNER Quando Mirella era giovane, il tempo per mungere cinque mucche era lo stesso che impiega oggi la figlia Marisa per quarantacinque. Molte cose sono cambiate, ma non è cambiata la passione di Marisa che solo tra le sue montagne si sente veramente a casa. |
ORE 21:00 | Visioni 2020 (pt.3) | VIGNAIOLI DI MONTAGNA, DAL CAUCASO ALLE ALPI. Al centro della terza puntata è il paese ospite di quest’edizione del Festival, e cioè la Georgia: si parla nello specifico di viticoltura di montagna con il professore di viticoltura Attilio Scienza, il vignaiolo friulano Josko Gravner e il ricercatore Alberto Janes. |
ORE 21:20 | Mappe. Geografie dal passato (pt.3) | UN FUTURO SICURO CON LE CARTE IDRAULICHE. In passato le acque hanno rappresentato una minaccia per il territorio trentino e ancora oggi devono essere attentamente controllate e regolate. Grazie alle carte idrauliche del passato possiamo pianificare un futuro più sicuro e sostenibile. |
ORE 22:30 | Visioni 2020 (pt.3) | VIGNAIOLI DI MONTAGNA, DAL CAUCASO ALLE ALPI. Al centro della terza puntata è il paese ospite di quest’edizione del Festival, e cioè la Georgia: si parla nello specifico di viticoltura di montagna con il professore di viticoltura Attilio Scienza, il vignaiolo friulano Josko Gravner e il ricercatore Alberto Janes. |
ORE 22:50 | Mappe. Geografie dal passato (pt.3) | UN FUTURO SICURO CON LE CARTE IDRAULICHE. In passato le acque hanno rappresentato una minaccia per il territorio trentino e ancora oggi devono essere attentamente controllate e regolate. Grazie alle carte idrauliche del passato possiamo pianificare un futuro più sicuro e sostenibile. |