3:55
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 16
FEDELE DELAITI
Cadere prigioniero non è un evento dignitoso: se è vero che i pericoli della battaglia si allontanano, è indiscutibile che cominci un calvario di sofferenze e umiliazioni, come per Fedele Delaiti.
Un programma a cura di Lorenzo Gardumi e Michele Toss, presentato da Maria Vittoria Barrella.
3:51
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 15
MARIO PEDROTTI
È nel Mediterraneo che si decidono le sorti della guerra italiana.
10:1
#museostorico #didatticaonline #fake #metodocritico
FAKE.
24:6
#museostorico #historylab #settanta
SETTANTA. QUANDO IL PERSONALE ERA POLITICO
puntata 8
DOV'È FINITA LA RIVOLUZIONE?
Il soggetto collettivo rivoluzionario si dissolve in un gruppo di individui in cerca di se stessi.
11:6
#museostorico #didatticaonline #storiaincinquemosse #emigrazione
STORIA IN 5 MOSSE. STAGIONE 2
puntata 7
MIGRARE: DAL TRENTINO AL MONDO 1870-1914
Gli abitanti dell'odierno trentino sono abituati da secoli a lasciare la loro casa, per periodi più o meno lunghi, per cercare qualche guadagno altrove.
19:27
#museostorico #trentofilmfestival #visioni #historylab
VISIONI.
15:29
#museostorico #fondazionecaritro #historylab #incontra
IN+CON+TRA.
3:37
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 14
IVO MANICA
La guerra sul fronte orientale contro l'Unione sovietica è un conflitto ideologico in chiave anticomunista, ma nelle lettere di Ivo Manica ritorna anche un diffuso e condiviso antisemitismo.
Un programma a cura di Lorenzo Gardumi e Michele Toss, presentato da Maria Vittoria Barrella.
Una realiz
3:29
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 13
GINO GARUFFO
Uccidere il nemico: è questa l'essenza della guerra.
0:0
#lab #museostorico #fbk #historylab #unpassoindietro
I LAB
puntata 54
UN PASSO INDIETRO
Lo scorso febbraio, il direttore artistico e presentatore del Festival di San Remo, motivò la presenza di una delle professioniste coinvolte con la frase: “è stata scelta da me per la sua capacità di stare di fianco a un grande uomo pur stando un passo indietro”.
Un passo indietro.