10:16
In giro per le vie di Trento per far scoprire la storia di Tommaso Gar: bibliotecario dell'Università di Padova, prese parte ai moti del 1848-49 e fu inviato in missione diplomatica a Parigi, dal governo provvisorio veneto.In giro per le vie di Trento per far scoprire la storia di Tommaso Gar: bibliotecario dell'Università di Padova, prese parte ai moti del 1848-49 e
10:55
La seconda puntata di questo history game per le vie cittadine è dedicata all’imprenditore e politico trentino Paolo Oss Mazzurana. Podestà di Trento per ben quattro volte favorì la crescita economica della città, con la creazione di infrastrutture come la centrale idroelettrica e le tramvie.
11:7
C'è una piazzetta a Trento dedicata al primo protagonista di Che storia la storia: Luigi Negrelli che visse nella prima metà dell'Ottocento e fu pioniere della ferrovia e ingegnere civile di levatura mondiale. È suo ad esempio il progetto per la realizzazione del Canale di Suez.
27:29
Nel 1962 apre a Trento l'Istituto superiore di Scienze Sociali. Nasce senza alcun riconoscimento giuridico, chi si iscrive non sa se dopo i quattro anni di studio avrà una laurea. È una scommessa al buio che attira una nuova generazione di studenti. Solo pochi anni dopo Trento sarà conosciuta come la città di Sociologia.
Una serie ideata da Andrea Andreotti e prodotta da FilmWork.
15:56
L'anno prossimo festeggerà 18 anni, ha un nome che si rifà al leggendario paese di miniere e misteriosi tesori ed è animato da un gruppo di persone che amano la propria terra, le sue tradizioni.L'anno prossimo festeggerà 18 anni, ha un nome che si rifà al leggendario paese di miniere e misteriosi tesori ed è animato da un gruppo di persone che amano la propria terra, le sue tradizioni.
0:45
GENERAZIONE '68
SOCIOLOGIA, TRENTO, IL MONDO
Una mostra della Fondazione Museo storico del Trentino
Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale
Fino al 15 dicembre 2018
Le parole, i colori, le speranze, le lotte di un'intera generazione.
0:0
Un allestimento espositivo richiede sempre una preparazione, un confronto, un dialogo tra professionalità e competenze diverse, ma tutte sinergicamente impegnate nel progetto, una rete di collaborazioni che mescola proficuamente gli aspetti storico-scientifici a quelli tecnico-realizzativi, più pratici e più materiali, ma non meno importanti e affatto secondari.
12:39
La guerra come potente fattore di modernizzazione/emancipazione della donna convive con un'immagine tradizionale, rassicurante e consolatoria dell'universo femminile. Durante il conflitto, la donna diventa sia soggetto attivo sia oggetto passivo, non di rado corpo abusato e violentato.
Un programma di Lorenzo Gardumi, con la partecipazione di Quinto Antonelli e Luciana Palla.
12:23
Il crollo di ogni ipotesi di guerra breve e vittoriosa comporta la mobilitazione totale di tutte le forze vive della nazione e lo sfruttamento delle risorse esistenti, materiali e umane. Un'operazione che implica il controllo politico-sociale delle masse chiamate a sostenere lo sforzo bellico.
Un programma di Lorenzo Gardumi, con la partecipazione di Quinto Antonelli e Luciana Palla.
11:58
Per mobilitare la società e convincere i soldati della necessità di uccidere il nemico, governi e apparati propagandistici demonizzano l'avversario dipingendolo come barbaro e animale. In realtà, la guerra risveglia istinti primordiali che trasformano gli stessi soldati in «belve assetate di sangue».
Un programma di Lorenzo Gardumi, con la partecipazione di Quinto Antonelli e Luciana Palla.