8:48
#museostorico #didatticaonline #storiaincinquemosse #primarivoluzioneindustriale
STORIA IN 5 MOSSE. STAGIONE 2
puntata 3
DALL'ARATRO ALLA FABBRICA.
16:28
#museostorico #historylab #mappe
MAPPE. GEOGRAFIE DAL PASSATO.
CONOSCERE E BATTERE IL NEMICO GRAZIE ALLE MAPPE
(Puntata 4)
Una carta militare poteva aiutare a scoprire i segreti del nemico e poteva consentire di pianificare l’invasione di un territorio ostile. Queste mappe racchiudono molte storie.
23:6
#museostorico #studitrentini #historylab
TRA LE PAGINE DELLA STORIA. CENTO ANNI DI STUDI TRENTINI
puntata 3
IL RUOLO CIVILE DELLA STORIA
Studiose e studiosi di oggi ci guidano alla scoperta di alcune importanti figure del mondo culturale trentino del secondo dopoguerra, nell’intreccio costante tra cultura e società.
14:51
#museostorico #fondazionecaritro #historylab #incontra
IN+CON+TRA.
20:4
#museostorico #historylab #autonomia
ABITARE L'AUTONOMIA
puntata 3
UN'AUTONOMIA IMPERFETTA
Gli anni ’50 sono un decennio difficile per la nostra regione ed estremamente vitale per l'Italia.
3:47
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 6
CARLO GIORDANI
Nel deserto dell'Africa settentrionale, i soldati come Carlo Giordani devono fare i conti con un clima e una natura ostili, un'ambiente che mette a dura prova tutti i combattenti.
Un programma a cura di Lorenzo Gardumi e Michele Toss, presentato da Maria Vittoria Barrella.
Una realizzazione
4:1
#museostorico #historylab #guerredelfascismo #soldati
INTERVISTA CON IL SOLDATO
puntata 5
CARLO CAMPOSTRINI
Sul fronte occidentale contro la Francia, l'Italia mussoliniana mostra la sua impreparazione militare: nel suo diario, Carlo Campostrini evidenzia l'approssimazione di questa prima prova bellica.
Un programma a cura di Lorenzo Gardumi e Michele Toss, presentato da Maria Vittoria Barrella.
17:46
#museostorico #fbk #historylab #ilprezzodapagare
IL PREZZO DA PAGARE
puntata 3
LE DONNE OLTRE LE PAROLE DEL PREGIUDIZIO
Il linguaggio non è mai neutro, riflette un pensiero. Il linguaggio in genere usato per indicare le prostitute è intriso di pregiudizio e oscura la loro reale identità. Chi sono veramente queste donne? Spesso non lo sappiamo.
19:17
#museostorico #didatticaonline #fake #metodocritico
FAKE. LEZIONI DI METODO CRITICO
puntata 2
L'IMPARZIALITÀ NON ESISTE
In questa seconda puntata si analizza l'inizio di una ricerca storica, ovvero come ogni ricerca parta sempre da una domanda e come questa domanda sia sempre condizionata dal punto di vista di chi se la pone.
18:58
#museostorico #historylab #settanta
SETTANTA.