La storia e le storie in tv

History Lab è anche un progetto televisivo nato nel 2011.
Con il nuovo digitale terrestre è in onda sul canale 12, ospitato da Telepace Trento Emittente comunitaria, e in live streaming

Ogni giorno dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24


Programmazione

Domenica 24 settembre

History Lab Replay

In successione le repliche delle prime serate della settimana.

Lunedì 25 settembre

La storia di un buon soldato (pt.9) - A 50 km da Stalingrado

Švejk è un soldato hitleriano in Russia. Mentre vaga nelle steppe gelate alla ricerca della strada per Stalingrado, fa strani incontri: un cappellano militare che ha finito la benzina del suo altare da campo (interpretato dall’attore slow theatre Paolo Carlin), una vecchia russa sulla porta della propria izba (Valeria Sicher), un plotone di soldati infreddoliti… Ma l’incontro davvero straordinario è l’ultimo che fa!

Martedì 26 settembre

Uomini e Boschi (pt.17) - Il lago di Tovel

Nella puntata viene raccontata dal dottor Mario Cerato una parte della storia del lago di Tovel. Cerato negli anni ’70 e ’80 è stato ispettore forestale a Cles e aveva operato in val di Tovel nel periodo in cui fu istituito il Parco Naturale Adamello Brenta. Un lago molto conosciuto perché fino agli anni ’60 si tingeva di un rosso vivo, ma che ormai da quegli anni non si arrossa più. Il dottor Cerato ha poi recentemente svolto anche delle accurate ricerche storiche che hanno consentito di ricostruire interessanti e originali vicende dell’Ottocento riguardanti lo sfruttamento delle foreste in questa valle.

Mercoledì 27 settembre

Per dieci buoni motivi (pt.1)

I paesini di confine del Trentino-Alto Adige sono l’avamposto dei cambiamenti demografici del nostro paese. Al Brennero e Fortezza, le comunità di stranieri sono sempre più numerose. I nuovi italiani vivono una vita parallela che sembra inconciliabile con la cultura e le tradizioni sudtirolesi.