La storia e le storie in tv

History Lab è anche un progetto televisivo nato nel 2011.
Con il nuovo digitale terrestre è in onda sul canale 12, ospitato da Telepace Trento Emittente comunitaria, e in live streaming

Ogni giorno dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24


Programmazione

Domenica 26 marzo

History Lab Replay

In successione le repliche delle prime serate della settimana.

Lunedì 27 marzo

La storia di un buon soldato (pt.1) - Švejk vs Hitler

A ottant’anni dalla battaglia di Stalingrado, una folle compagnia di attori non professionisti trentini decide di riportare in scena le avventure del buon soldato Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra. Una fiction girata in una tenebrosa location, una troupe cinematografica pronta a tutto, sei esperti prestigiosi chiamati a guidare lo spettatore negli spazi della Grande Storia e dell’universo letterario di Švejk, sono gli ingredienti di una serie TV che fa della follia una condizione privilegiata da cui approcciarsi alla storia e alla realtà. Nella prima puntata mentre nelle sfere superiori, dove risiede il potere, uno strano Adolf Hitler si prepara alla guerra e si chiede quanto i piccoli uomini lo amino e siano disposti al sacrificio, a Praga, nell'osteria “Al calice”, i piccoli uomini passano i loro giorni sotto la morsa del Terzo Reich, bevendo birra e slivoviz. Gli attori slow theatre Graziano Tramonti (Švejk) e Ivan Catanzaro (Hitler) iniziano a capire quanto i loro personaggi apparentemente lontani siano in realtà profondamente connessi.

Martedì 28 marzo

Uomini e Boschi (pt.11) - La sistemazione del torrente Cinaga

La nuova stagione della serie ci porta a esplorare le trasformazioni ambientali influenzate dalla presenza dell'uomo e dal suo lavoro. Attraverso interviste ad amministratori e tecnici, scopriremo come l'attività umana influenzi, nel bene e nel male, interi ecosistemi, provocando cambiamenti di grande portata. Inoltre, le immagini d'archivio e le riprese attuali ci mostreranno come questi luoghi siano mutati nel corso degli anni, offrendoci uno sguardo unico sulle conseguenze dell'azione umana sull'ambiente. Il torrente Cinaga è un affluente del torrente Chieppena che durante l’alluvione del novembre 1966 aveva fatto gravi danni a Strigno per l’intasamento del tombone che attraversava l’abitato. Dopo quell’alluvione la sezione di deflusso del tombone è stata ingrandita e nella parte medio-alta del bacino sono state costruite due grandi briglie.

Mercoledì 29 marzo

I Lab (pt.66) - I segni della pietà

Un progetto partecipato che ha voluto documentare la presenza sul territorio della Val di Cembra e dell’Argentario di lapidi antiche e croci commemorative, finalizzato a conoscere e a salvaguardare questi manufatti e i ricordi che sono collegati ad essi. Si tratta infatti di un patrimonio importante di oggetti realizzati nel corso dei secoli (croci, stele, placche metalliche, incisioni ecc.) che non è mai stato oggetto di una catalogazione sistematica. Andiamo a scoprirlo con le protagoniste e i protagonisti di questa puntata!