Come si comunica la Storia oggi?
Punti di vista, esperienze, strumenti, linguaggi

Scopri la nostra offerta televisiva HistoryLab Live.

Tutti i giorni sul canale 12 e in streaming

OPS…

  • Il Brasile è portoghese!

    1494: Portogallo e Spagna si dividono le terre da esplorare; arbitra papa Alessandro VI. Mappa alla mano, il pontefice tira una riga lungo un meridiano nell’Atlantico (la Raya) e la mette giù facile: portoghesi a est (Africa) e spagnoli a ovest (Americhe). Nel 1500 però, un navigatore portoghese diretto nelle Indie, Pedro Álvares Cabral, dovendo sfuggire ai venti africani, spinge le sue navi fino alle coste dell'odierno Brasile. A sorpresa, pur essendo in Sudamerica, capisce che questo territorio si trova ad est della Raya, rientrando così nella giurisdizione della corona di Portogallo. Planisfero di Cantino,1502 @Biblioteca Estense

  • L’esplosione della polvere da sparo

    La polvere da sparo ha le sue origini in Cina, dove si tramanda un mito secondo il quale è stata accidentalmente scoperta da degli alchimisti, nel tentativo di ideare una "pozione per l'immortalità". Siamo probabilmente attorno al X secolo e, leggenda o no, la polvere da sparo arriverà in Occidente non prima del XIII secolo ed esploderà, letteralmente, a partire dal Cinquecento. Un laboratorio per la costruzione di artiglierie a Firenze, 1590 circa @Smithsonian

  • Ma per il mal di testa funziona?

    L'inventore della Coca Cola non aveva nulla a che fare con le bevande dolci, né tantomeno con il settore alimentare: John Pemberton, infatti, era un farmacista e voleva inventare un intruglio che potesse guarire il mal di testa. E sì: la prima ricetta conteneva cocaina. Una pubblicità della Coca Cola, 1890 circa @ LoC

  • La strana scoperta dei raggi X

    I raggi X che, per la prima volta hanno permesso di vedere attraverso i corpi opachi, sono stati scoperti, per caso, durante delle ricerche sui tubi a raggi catodici. W. K. Röntgen, fisico, aveva lasciato una sostanza fluorescente per caso vicino ad uno di essi (1895). Una delle prime fotografie a raggi X, 1896 @ LoC

  • La colazione è pronta!

    Tutti noi conosciamo i corn flakes Kellogg's. Il loro inventore, John Harvey Kellogg, lavorava in un sanatorio e stava eseguendo delle sperimentazioni per produrre alimenti salutari. Un giorno, dopo aver lasciato (per errore) del grano cotto a raffreddare, lo aveva ritrovato indurito. Invece di buttarlo il signor Kellogg decide di schiacciare i chicchi per trasformarli in sfoglie. I fiocchi ottenuti (flakes), con una semplice aggiunta di zucchero, sarebbero diventati la base di una delle colazioni più diffuse in Occidente. Una delle prime scatole di Kellogg’s, 1910 circa @Smithsonian

  • Un’insolita muffa (regalo)

    L’antibiotico per antonomasia, che tutti conosciamo dalle scuole elementari, è stato scoperto da Alexander Fleming nel 1928. Al suo ritorno da una vacanza, lasciati in incustoditi i suoi campioni di stafilococchi in una comune piastra di Petri, il biologo li aveva ritrovati ammuffiti, eccetto uno, dov’era cresciuto un fungo insolito che aveva ucciso tutti i batteri. Con la penicillina, la medicina non sarebbe più stata la stessa, anche se ci sarebbe voluto ancora del tempo per farla diventare un prodotto comune. "La muffa / che produce / la penicillina”: scritta sul retro di un medaglione-regalo, realizzato da Fleming, con la muffa della penicillina originale (anni 40) @Smithsonian

  • Cucinare con le microonde

    La possibilità di cuocere i cibi con le onde radio viene scoperta, ancora per caso, negli Stati Uniti del 1945. Percy Spencer, dipendente dell’azienda Raytheon, stava lavorando a degli apparati radar, quando si è ritrovato una barretta di cioccolato completamente sciolta nella tasca. Spencer intuisce immediatamente l’accaduto e, ai suoi 120 brevetti, aggiunge così anche quello del forno a microonde. Il primo forno a microonde progettato per la casa (1955) @Smithsonian

  • L’ormai celebre pillola blu

    Il principio attivo della oggi celebre pillola blu era al vaglio come trattamento per migliorare la circolazione in alcune condizioni cardiache. Con il fine di rilassare i vasi cardiaci nei pressi del cuore per favorire la circolazione, nel corso degli anni Ottanta sono stati fatti diversi esperimenti, tutti fallimentari, ma con un curioso "effetto collaterale": il farmaco favoriva l'erezione. Pollice su! Una confezione di Viagra (anni Duemila) @Smithsonian

Scopri tutte le altre offerte HistoryLab: OnDemand, Live e Podcast.

Il nostro archivio video
Una selezione di titoli organizzati
per generi e temi, in continua crescita

La storia e le storie in tv
Tutti i giorni sul canale 12 del nuovo digitale terrestre e in streaming

I nostri podcast
La storia da ascoltare, un nuovo strumento di History Lab

FMsT in mostra

  • Le Gallerie, Trento
    Le Gallerie, Trento

    Due ex tunnel stradali riconvertiti nel 2008 in grande spazio culturale ed espositivo: le Gallerie sono oggi un luogo dedicato al racconto del passato con linguaggi innovativi.

  • Records alle Gallerie
    Records alle Gallerie

    “Records” è la prima mostra di “Anelli di congiunzione” ed è dedicata alle misurazioni nello sport con tre focus tematici: Time (tempo), Speed (velocità), Body (corpo).

  • Anelli di congiunzione alle Gallerie
    Anelli di congiunzione alle Gallerie

    Un progetto espositivo triennale che ci condurrà fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 trasforma le Gallerie in grande hub culturale dedicato a questo evento.

  • Le collezioni del Museo Caproni
    Le collezioni del Museo Caproni

    Il patrimonio conservato racconta la storia del volo e dell’aeronautica dai primordi alla fine del XX secolo: velivoli, motori, oggetti e opere d’arte compongono questa collezione di rilievo mondiale.

  • Museo Caproni
    Museo Caproni

    Il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento raccoglie ed espone una collezione di velivoli storici originali di rilievo mondiale e oggetti legati all’avventura nei cieli.

HistoryLabMagazine

Iscriviti alla Newsletter
Scopri i nuovi numeri e le nostre iniziative

StoriaEdu

Scopri Storia Edu il nostro progetto per le scuole
con oltre 200 titoli visibili OnDemand