Come si comunica la Storia oggi?
Punti di vista, esperienze, strumenti, linguaggi

Scopri la nostra offerta televisiva HistoryLab Live.

Tutti i giorni sul canale 12 e in streaming

A occhi chiusi!

  • Blind Wood

    In occasione del duecentesimo anniversario dall’invenzione della scrittura Braille, Fulvio Morella ha realizzato la serie di sculture tattili Blind Wood. Vietato non toccare! @Fulvio Morella

  • Opere astratte? In un certo senso…

    Finora l’artista ha dato vita a circa trenta quadri-scultura che a prima vista possono sembrare opere astratte. @Fulvio Morella

  • Combinazioni insolite

    Morella combina materiali come metallo, legno e tessuti, e forme quali cerchi, quadrati, ovali, a creare armonie che non ci sembra di comprendere, ma che in realtà ripropongono oggetti e luoghi reali, ritratti da angolazioni insolite. @Fulvio Morella

  • Competenze (ri)scoperte

    Lo spettatore riesce a recuperare il senso dell’opera attraverso il tatto. Unico problema? Sapere leggere il braille che decora e completa ogni quadro. @Fulvio Morella

  • Tutti abbiamo limiti

    Ci troviamo così di fronte ai limiti che ciascuno di noi ha e siamo invitati a unire gli sforzi per raggiungere una inedita conoscenza della realtà. @Fulvio Morella

  • Non solo tatto

    Morella integra la percezione visiva dell’opera d’arte con gli altri sensi, non solo il tatto ma anche il gusto, grazie a un esperimento in cioccolato e braille realizzato con il maitre chocolatier Guido Castagna. @Fulvio Morella, Guido Castagna

  • Il Pantheon in Braille

    Il 21 febbraio 2022 in occasione della Giornata Nazionale del Braille il Musée Louis Braille, vicino a Parigi, ha acquisito una sua opera realizzata in carta oro zecchino e braille e dedicata al Pantheon di Roma. @Fulvio Morella

Scopri tutte le altre offerte HistoryLab: OnDemand, Live e Podcast.

Il nostro archivio video
Una selezione di titoli organizzati
per generi e temi, in continua crescita

La storia e le storie in tv
Tutti i giorni sul canale 12 del nuovo digitale terrestre e in streaming

I nostri podcast
La storia da ascoltare, un nuovo strumento di History Lab

FMsT in mostra

  • Le collezioni del Museo Caproni
    Le collezioni del Museo Caproni

    Il patrimonio conservato racconta la storia del volo e dell’aeronautica dai primordi alla fine del XX secolo: velivoli, motori, oggetti e opere d’arte compongono questa collezione di rilievo mondiale.

  • Museo Caproni
    Museo Caproni

    Il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento raccoglie ed espone una collezione di velivoli storici originali di rilievo mondiale e oggetti legati all’avventura nei cieli.

  • Spettacolo alle Gallerie
    Spettacolo alle Gallerie

    Un grande racconto immersivo, Spettacolo è concepito come un viaggio suddiviso in 14 stanze: durante il percorso va in scena la storia di un territorio e delle sue genti lungo due secoli.

  • Alps alle Gallerie
    Alps alle Gallerie

    Un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura, delle sfide per promuovere la sostenibilità e delle grandi trasformazioni che hanno interessato negli ultimi secoli la montagna.

  • Le Gallerie, Trento
    Le Gallerie, Trento

    Due ex tunnel stradali che nel 2008 sono stati riconvertiti in spazio espositivo. Le Gallerie sono oggi un luogo dedicato al racconto e alla rappresentazione del passato, della storia e della memoria del Trentino e non solo.

HistoryLabMagazine

Iscriviti alla Newsletter
Scopri i nuovi numeri e le nostre iniziative

StoriaEdu

Scopri Storia Edu il nostro progetto per le scuole
con oltre 200 titoli visibili OnDemand