Un caffè con…

Antonio Fanelli, 70 anni di canti di lotta

Antonio Fanelli, 70 anni di canti di lotta

È ancora possibile occuparsi oggi di canto popolare e di protesta? Ne abbiamo parlato con lo storico e antropologo Antonio Fanelli. Fanelli insegna all'Università La Sapienza di Roma, tra i suoi interessi di ricerca troviamo la storia orale e il canto popolare. Nel 2017 ha pubblicato per Donzelli “Controcanto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap”. Fa parte della giunta esecutiva dell'Istituto De Martino ed è direttore della rivista “Il De Martino. Storie, voci, suoni”.

16 min

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Professoressa associata di Storia Medievale all’Università di Pisa; insegna Storia Medievale e Storia Pubblica Digitale, opera nel direttivo dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Ha collaborato a testate giornalistiche e programmi Rai. Ha fondato nel 2006 Historycast il primo podcast indipendente in Italia di argomento storico e collabora da tempo con il mondo della rievocazione. Proprio a partire dalla sua esperienza le abbiamo chiesto di parlarci del rapporto tra storia e rievocazione.

13 min

Igor Pizzirusso, i videogiochi tra metodo e spasso

Igor Pizzirusso, i videogiochi tra metodo e spasso

Dalla “giocabilità” dei games di genere storico alle diverse generazioni di “videogiocatori seriali”: Igor Pizzirusso, digital historian presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e coordinatore del gruppo “Storia e gioco” dell’Associazione Italiana di Public History, racconta una passione diventata parte del suo lavoro. Gli abbiamo fatto un sacco di domande, fino a scoprire che il suo videogioco storico preferito… è un fantasy!

12 min

Arianna Papini, perché è così difficile parlarne

Arianna Papini, perché è così difficile parlarne

Arianna Papini è pittrice, scrittrice e illustratrice. Per il suo lavoro ha recentemente vinto il premio Andersen per l’infanzia. L’abbiamo incontrata a Rovereto durante il Festival Educa dove ha tenuto un incontro sui temi di questo numero. Ci ha raccontato di questa “società che eroga immagini tremende e non si prende la responsabilità delle parole”. Un errore a cui si può cercare di porre rimedio.

10 min

Alberto Baggio: il Trento Poetry Slam

Alberto Baggio: il Trento Poetry Slam

Romano, classe 1984 (a Trento dal 2016), con una conclamata dipendenza da associazionismo compulsivo: è presidente di Trento Poetry Slam e coordinatore provinciale della Lega Italiana Poetry Slam (LIPS). Si tratta di una competizione in cui i poeti recitano i propri versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria estratta a sorte tra il pubblico. Ci racconta l’esperienza trentina di successo nata come collettivo informale nel 2015.

14 min