Chi sono costoro?
4 min
History on British television has become a popular cultural form over the last few decades. In her academic work professor Erin Bell analysed the notions of charismatic television personalities. We have reached her out to find out who could be the “British Barbero” and she went on to list about many British historians that you may not have heard about yet, such as Simon Schama, Mary Beard and David Olusoga to name a few.
6 min
Di formazione avvocato, quindi giornalista, si afferma come telecronista di basket e commentatore sportivo. Oggi racconta grandi storie di sport in tv, sui palchi dei teatri, in podcast. La sua esperienza, i nuovi mezzi, il rapporto tra vicende personali e grande storia sono al centro di questa intervista.
5 min
Storica, sognava e progettava una carriera universitaria. Ma in modo casuale e (per lei!) inatteso inizia a lavorare in televisione e diventa un volto familiare di Rai Storia. In questa chiacchierata, tra consigli e aneddoti personali, le abbiamo lanciato una provocazione: ma questo history influencer esiste?
< 1 min
Abbiamo navigato alla ricerca del Barbero del tubo e abbiamo capito che chi fa storia qui è maschio, giovane e assai ruspante! Ecco una top five di alcuni punti di riferimento della divulgazione storica su YouTube. Negli anni sessanta il maestro Manzi faceva scuola in televisione con gessetti, fogli mobili e persino una lavagna luminosa: una DAD ante-litteram.
6 min
Siamo il popolo del Dantedì e l’erede di un patrimonio culturale vertiginoso. E, allo stesso tempo, siamo un popolo che frequenta pochissimo i suoi tesori, con grandi potenzialità e spaventose lacune.
4 min
Tenere alta l’attenzione del pubblico durante una lezione di storia non è una passeggiata. Eppure c’è uno storico che è riuscito a diventare un influencer culturale seguito da migliaia di persone. Parliamo di Alessandro Barbero.
3 min
La nascita di una nuova figura professionale, che studia e racconta la storia in maniera differente rispetto al passato, presuppone un cambiamento dei classici luoghi di formazione.
3 min
Trentino, classe 1993, è cresciuto con il mito di Alberto Angela. Laureato in storia, lavora alla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Alla ricerca in archivio preferisce la didattica e la divulgazione. Ci racconta il master in “Public & Digital History” da poco conseguito.
10 min
Noi tutti usiamo Wikipedia, la cosiddetta enciclopedia libera, e Wikipedia copre praticamente qualsiasi campo dello scibile umano, storia compresa. Chi è in grado di orientare Wikipedia ha quindi in mano uno strumento potentissimo.
3 min