A lezione nella storia. Il Forte di Bard, imponente fortezza posta all’imbocco della Valle d’Aosta, è da sempre crocevia di popoli e punto di comunicazione e passaggio strategico data la sua posizione che domina il fondovalle. Trasformato in polo culturale e turistico, offre percorsi museali, mostre, spazi per la didattica e ospita durante tutto l’anno eventi e manifestazioni. Per scoprirne la storia, conoscere le Alpi, la civiltà alpina e l’evoluzione delle tecniche di difesa militare, esiste un’ampia offerta di visite guidate e attività didattiche modulabili a seconda del grado di scuola. Tante le proposte legate ai tre principali percorsi museali che si trovano all’interno del Forte di Bard: il Museo delle Alpi, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, e le Prigioni.

Proprio nelle celle si trova un percorso tematico multimediale dedicato alla storia della fortezza. Ad esso è legato un inedito laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine della primaria attraverso cui scoprire come riuscì Napoleone ad attraversare le Alpi e a sconfiggere le truppe a difesa del Forte. L’attività si intitola Era davvero un cavallo bianco? Durante la salita alla rocca e all’interno delle Prigioni i bambini scoprono come è fatta la fortezza e il motivo per cui è stata costruita; fanno la conoscenza di Napoleone Bonaparte e degli altri personaggi che sono stati importanti per la storia di questo luogo. Alla narrazione dell’assedio segue la realizzazione del destriero di Napoleone, con materiali di recupero.

Le finalità dell’attività sono rivolte alla scoperta degli spazi dell’immensa fortezza progettata dall’ingegnere Francesco Antonio Olivero e costruita tra il 1830 e il 1838 su ordine del re Carlo Felice di Savoia dopo che Napoleone ne ordinò la distruzione in seguito all’assedio del maggio 1800.
Il laboratorio Era davvero un cavallo bianco? è una novità per l’anno scolastico 2021/2022 e si rivolge alle classi prima e seconda della primaria.

Associazione Forte di Bard
T. + 39 0125 833811
Prenotazione laboratori didattici
T. + 39 0125 833818
prenotazioni@fortedibard.it
www.fortedibard.it
(Aggiornato al 1 aprile 2022)