Tra le “Lezioni di storia” della Fondazione Museo storico del Trentino e presenti anche sul canale YouTube (museostorico), due sono dedicate alla “Dichiarazione universale dei diritti umani”.
Nella prima lezione si inquadra storicamente il percorso che ha portato all’elaborazione della “Dichiarazione universale dei diritti umani” adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Da dove è nata l’esigenza di parlare di diritti umani e come si è riusciti a scrivere questo Testo?
Nella seconda lezione si guarda alla struttura della “Dichiarazione universale dei diritti umani” e si traccia un breve bilancio a oltre settant’anni dalla sua approvazione: cos’ha significato firmare quella Dichiarazione internazionale allora e cosa significa oggi disporre di questa Carta?
A cura di Elisa Bertò, un programma della Fondazione Museo storico del Trentino.
(Aggiornato al 15 novembre 2023)