Il nazismo
Guarda l'episodio12 ottobre 1933, Potsdam. La stretta di mano tra Paul von Hindenburg, presidente della Germania di Weimar, e Adolf Hitler, capo del NSDAP, suggella l’avvento al potere del nazismo. Un’ideologia di dominio che viene messa in pratica giorno per giorno, basata sulla superiorità del popolo tedesco, sul controllo di un partito unico e sull’eliminazione del diverso. La sua vicenda si conclude nel 1945, tra le macerie della Seconda guerra mondiale. A quel punto, né la Germania né il mondo intero potranno più dirsi gli stessi.
Autori: Luca Nicolodi, Denis Pezzato
TAG:
Tra le due guerre
Stagione 2
-
01. Napoleone, l'uomo che ha cambiato l'Europa
-
02. Mille anni di imperatori. Il Sacro Romano Impero germanico
-
03. Dall'aratro alla fabbrica. La prima rivoluzione industriale
-
04. Nuovo mondo, vecchie abitudini. L'epoca delle scoperte geografiche
-
05. La Grande Guerra
-
06. Il Settecento, fra Lumi e Ombre
-
07. Migrare: dal Trentino al mondo 1870-1914
-
08. Imperialismi 1870-1914
-
09. Il fascismo
-
10. La Shoah
-
11. Il nazismo
-
12. Migrare: dal Trentino all'Europa 1850-1980
-
13. La seconda guerra mondiale
-
14. La guerra fredda
-
15. La conquista dello spazio
-
16. Gli anni Sessanta