La storia e le storie in tv
History Lab è anche un progetto televisivo nato nel 2011.
Con il nuovo digitale terrestre è in onda sul canale 12, ospitato da Telepace Trento Emittente comunitaria, e in live streaming
Ogni giorno dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24

Programmazione
Lunedì 6 ottobre

Il filo della scelta (pt.3) - Václav Havel "incontra" Andrea Pennacchi
Il teatro e la politica: due mondi all'apparenza distanti che accomunano Vaclav Havel e Andrea Pennacchi. Il primo, attivista contro il regime comunista, presidente della Cecoslovacchia e poi della Repubblica Ceca, è convinto sostenitore della capacità europea di sviluppare solidarietà umana. Il secondo, interprete di un teatro "civile" che fa sorridere ma invita a riflettere, mette in scena proprio quei vizi umani che minano la democrazia oggi.
Martedì 7 ottobre

Amalia Guardini (pt.1) - Storie di emancipazione e autonomia
Quella di Amalia Guardini è la storia, tutta al femminile, di una donna al tempo direttrice dell’Opera Armida Barelli di Rovereto e di alcune madri, preoccupate per il futuro lavorativo delle loro figlie con disabilità, che nel 1980 fondarono un laboratorio di sartoria per garantire loro un’occupazione dopo la scuola.
Mercoledì 8 ottobre

Agosto Degasperiano 2024 (pt.5) - Incontro con Donatella Di Pietrantonio
Non esiste un’età senza paura. Siamo fragili sempre: da genitori e da figli, da giovani e da anziani. E allora perché negare questa fragilità, perché combatterla, perché nasconderla fino a vergognarsene e a farne un problema paralizzante? Entrando e uscendo dalle pagine del suo ultimo acclamatissimo romanzo “L’età fragile”, Donatella Di Pietrantonio, una delle voci più apprezzate della letteratura contemporanea, ci richiama all’importanza di descrivere e raccontare il dolore che si accompagna alla vita, riconoscendo nella fragilità la radice della nostra comune umanità. Se la cifra fondamentale dell’umano che ci accomuna è questa, anziché inseguire miti di sicurezza, forza e vittoria non potremmo forse immaginare il futuro a partire da parole “fragili”, come accoglienza, empatia e cura?
Giovedì 9 ottobre

Sguardi 2024 (pt.3) - Memoria
La puntata si muove in bilico tra ricordare il passato e, con l’esperienza di quella memoria, proiettarsi al futuro: dall’esperienza a bordo della Ocean Viking, descritta da Luna Esposito e Olmo Parenti, ai giochi degli anziani nel film 1,2,3... stella di Emanuele Gerosa, fino al racconto di un amore nell’Italia del secondo dopoguerra della regista Antonella Spirito.