DidattiCare

Una risorsa che insegna a crescere consapevoli

L’acqua è un bene comune, indispensabile alla vita, e al tempo stesso una risorsa fragile e limitata. Aiutare bambine e bambini, ragazze e ragazzi a comprenderne il valore significa educarli a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente che li circonda.

Dal punto di vista scientifico, l’acqua offre infinite possibilità didattiche. Esperimenti semplici permettono di osservarne gli stati, le trasformazioni, il ciclo naturale. Si tratta di concetti fondamentali, che possono essere resi concreti e visibili anche ai più piccoli. Per ragazze e ragazzi più grandi, poi, l’acqua diventa una porta di accesso a temi più complessi, attraverso materie come chimica, biologia, fisica.

Ma l’acqua non è solo scienza: è storia delle civiltà.
I grandi insediamenti umani sono nati vicino ai fiumi, le rotte marittime hanno favorito scambi culturali e commerciali, le fontane e gli acquedotti sono segni tangibili di progresso e ingegno. 

Acqua è anche geografia, perché studiarne la distribuzione nel mondo significa riflettere sulle disuguaglianze e sui conflitti legati alla gestione delle risorse idriche.

Infine, parlare d’acqua è educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità. Dobbiamo tutti essere consapevoli che l’accesso all’acqua potabile non è garantito ovunque, che l’inquinamento minaccia mari e falde, e che ciascuno di noi ha una responsabilità concreta, attraverso gesti quotidiani, come ridurre gli sprechi o scegliere comportamenti più consapevoli.

Portare l’acqua nelle attività didattiche, dunque, significa stimolare curiosità, sviluppare competenze e coltivare valori. È un filo conduttore che unisce discipline diverse e rende evidente il legame tra conoscenza e vita quotidiana. Insegnare l’acqua, in fondo, è insegnare a prendersi cura del futuro.

Alla Fondazione museo Civico di Rovereto, le esperienze didattiche legate all’acqua cercano di entrare nella quotidianità di ogni partecipante ai laboratori e alle uscite sul territorio, fin dalla scuola dell’infanzia. Con Il viaggio di Gocciolina, i più piccoli possono ascoltare il racconto diretto di una gocciolina d’acqua, seguendola nel suo viaggio: “Mi chiamo Gocciolina – ci racconta – e giro il mondo senza sosta. Venite con me: vi porterò dal mare alle montagne, dalle grotte buie ai prati fioriti!”

Sempre pensando all’importanza dell’acqua come elemento presente nelle nostre vite, diversi sono i laboratori che la legano al tema della sostenibilità, della nostra impronta idrica: in associazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ad esempio, abbiamo L’acqua che beviamo, Acque sotto e sopra: falde, sorgenti e corsi d’acqua, oppure Dighe, sorgenti, lampadine e rubinetti.

Trovano poi posto tra le esperienze proposte, quelle che legano la presenza dell’acqua allo sviluppo di una comunità: Rovereto è una cittadina che si è sviluppata attorno al torrente Leno, e questo ne ha influenzato l’evoluzione e le attività commerciali. Citiamo ad esempio Le vie della seta, percorso guidato alla scoperta del legame tra Rovereto, l’acqua e la seta, che parte dal Museo della Città, e attraversa il cuore dell’antico borgo S. Tommaso,  per concludersi allo storico Filatoio Colle Masotti. 

Oppure Rovereto e le sue vie d’acqua: passeggiando per le vie di Rovereto, racconteremo come il torrente Leno sia stato una

risorsa fondamentale per l’insediamento e lo sviluppo della città, plasmando il territorio

circostante. Si potrà così mettere in luce l’importanza di difendere e utilizzare in modo consapevole l’acqua, un patrimonio naturale inestimabile.

Tutte le proposte della Fondazione per le scuole di ogni ordine e grado, si trovano nei nostri cataloghi, scaricabili dal sito web all pagina https://www.fondazionemcr.it/didattica_proposte 

Chiara Simoncelli
È responsabile dell’area Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto dal 2009, occupandosi di divulgazione, educazione e ricerca, allestimenti e gestione di luoghi come il Planetario e l’Osservatorio astronomico, nel 2021 diventa anche responsabile dei Servizi Educativi della Fondazione.

(Aggiornato al 30 settembre 2025)