Rubriche

Topic

Pop culture

Esperienze

Atlante

Opinioni

Spazi

Wunderkammer

Storie di qui

Punti di vista

Fabio Caffarena. Volare nella Grande Guerra

Fabio Caffarena. Volare nella Grande Guerra

In questa intervista Fabio Caffarena ricostruisce l’immaginario del volo durante la prima guerra mondiale e ci racconta chi erano i primi aviatori militari. Il professor Caffarena insegna Storia contemporanea e Didattica della Storia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. È direttore dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare e i suoi interessi di ricerca riguardano la prima guerra mondiale e l’aviazione italiana tra Grande Guerra e fascismo. Collaboratore dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare, ha partecipato alle iniziative dedicate al centenario dell'Aeronautica Militare.

17 min

Basilio Di Martino. Una scelta di vita tra passione e professionalità

Basilio Di Martino. Una scelta di vita tra passione e professionalità

Cosa presuppone la scelta di arruolarsi in Aeronautica Militare? Quali sono i sogni, le aspirazioni, e quale è la preparazione necessaria? Ne abbiamo parlato in questa intervista registrata alle Gallerie di Trento, con Basilio di Martino, generale Ispettore Capo e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare. Il suo è un percorso che prende avvio da una formazione composita, con una laurea in ingegneria. Ma la carriera in Aeronautica Militare presuppone anche la condivisione con molti uomini e donne degli “archetipi” che fanno parte dell’immaginario del volo.

5 min

Guido Crainz. Identità, storia e memoria ad Est

Guido Crainz. Identità, storia e memoria ad Est

Il conflitto in Ucraina è stato preannunciato da un discorso di Vladimir Putin in cui si rileggeva la storia russa e ucraina in maniera funzionale agli obiettivi politici e militari russi. Ma l'uso strumentale del passato è una costante di molti governi dell'Europa centro-orientale, dalla Polonia ai Balcani. Spesso ci accorgiamo inoltre di avere memorie e racconti pubblici della storia assai diversi tra la parte occidentale e quella orientale dell'Unione Europea. Per questo ci è sembrato importante parlarne con Guido Crainz, docente e autore di numerosi libri sulla storia contemporanea italiana ed europea, tra cui ricordiamo ”Il Sessantotto sequestrato, Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni” (2018) e soprattutto ”Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia” (2022).

11 min

Cronache

Un caffè con...

Antonio Fanelli, 70 anni di canti di lotta

Antonio Fanelli, 70 anni di canti di lotta

È ancora possibile occuparsi oggi di canto popolare e di protesta? Ne abbiamo parlato con lo storico e antropologo Antonio Fanelli. Fanelli insegna all'Università La Sapienza di Roma, tra i suoi interessi di ricerca troviamo la storia orale e il canto popolare. Nel 2017 ha pubblicato per Donzelli “Controcanto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap”. Fa parte della giunta esecutiva dell'Istituto De Martino ed è direttore della rivista “Il De Martino. Storie, voci, suoni”.

16 min

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Professoressa associata di Storia Medievale all’Università di Pisa; insegna Storia Medievale e Storia Pubblica Digitale, opera nel direttivo dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Ha collaborato a testate giornalistiche e programmi Rai. Ha fondato nel 2006 Historycast il primo podcast indipendente in Italia di argomento storico e collabora da tempo con il mondo della rievocazione. Proprio a partire dalla sua esperienza le abbiamo chiesto di parlarci del rapporto tra storia e rievocazione.

13 min

Igor Pizzirusso, i videogiochi tra metodo e spasso

Igor Pizzirusso, i videogiochi tra metodo e spasso

Dalla “giocabilità” dei games di genere storico alle diverse generazioni di “videogiocatori seriali”: Igor Pizzirusso, digital historian presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e coordinatore del gruppo “Storia e gioco” dell’Associazione Italiana di Public History, racconta una passione diventata parte del suo lavoro. Gli abbiamo fatto un sacco di domande, fino a scoprire che il suo videogioco storico preferito… è un fantasy!

12 min

Strumenti

Consigli