Rubriche

Spazi

Wunderkammer

Storie di qui

Punti di vista

Christian Greco. Tutankhamon, alle origini dell’Egittomania

Christian Greco. Tutankhamon, alle origini dell’Egittomania

L’apertura della tomba di Tutankhamon rappresenta uno spartiacque: la sua importanza e il contesto in cui avvenne ne ha fatto la scoperta archeologica per eccellenza. Eppure molti dei misteri che la riguardano sono rimasti insoluti. Ne abbiamo parlato con l’egittologo Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che abbiamo incontrato in occasione del RAM Film Festival di Rovereto per la presentazione di “Uomini e dei. Le meraviglie del museo egizio” un film documentario realizzato in occasione del bicentenario del museo.

10 min

Ilaria Ampollini. La parola alla scienza

Ilaria Ampollini. La parola alla scienza

Come si comunicavano le scoperte scientifiche in passato e come si comunicano oggi? Ne abbiamo parlato con Ilaria Ampollini, storica della scienza che si occupa di divulgazione scientifica e circolazione dei saperi tra Settecento e Ottocento. Attualmente, è Rtd/A presso il Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell'Università di Milano, nell'ambito del progetto ERC Advanced Grant An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images.

15 min

Giulia Siviero. Il femminismo che fa la differenza

Giulia Siviero. Il femminismo che fa la differenza

Le donne nella storia si sono trovate più volte a mettere in atto pratiche di dissenso per sovvertire le regole di una società che tendeva a discriminarle quando non addirittura a escluderle. Dell’efficacia di queste pratiche collettive, in un mix di militanza e creatività tra storie e Storia, si occupa il libro “Fare femminismo” (Nottetempo, 2024) scritto da Giulia Siviero, femminista e giornalista al Post, dove si occupa di questioni di genere e politica delle donne.

14 min

Cronache

Un caffè con...

Christian Lavarian. L’astronomia (non) è materia oscura

Christian Lavarian. L’astronomia (non) è materia oscura

Osservando il cielo l’uomo ha scoperto molte cose ma molte ne rimangono ancora da scoprire. Gli orizzonti dell’astronomia sono infiniti e grazie al progresso tecnologico e allo sviluppo di competenze interdisciplinari siamo destinati a conoscere, sempre di più e meglio, l’universo che ci circonda. Ne abbiamo parlato con Christian Lavarian, divulgatore e responsabile dell’area Astronomia del MUSE- Museo delle Scienze di Trento

15 min

Barbara Schiavulli, essere reporter di guerra

Barbara Schiavulli, essere reporter di guerra

Uno dei lavori più affascinanti e, al tempo stesso, poco considerati è quello del/della reporter di guerra. Barbara Schiavulli, direttrice del progetto giornalistico Radio Bullets, ne racconta gli aspetti meno noti, basandosi sulla propria ventennale esperienza nelle principali zone di conflitto tra il Venezuela e l’Asia centrale come inviata di numerose testate nazionali. La sua è una testimonianza preziosa per comprendere le difficoltà degli inviati e delle inviate nello svolgimento della propria professione.

17 min

Strumenti

Consigli

Topic

Pop culture

Esperienze

Atlante

Opinioni