Forte come l'acqua

#27

Forte come l'acqua

Marirosa Iannelli. L’acqua come risorsa: le sfide globali per il futuro.

Marirosa Iannelli. L’acqua come risorsa: le sfide globali per il futuro.

In che modo la crisi climatica impatta sulle risorse idriche e quali sono le parti del mondo più minacciate? E in Italia? Ne abbiamo parlato con Marirosa Iannelli, docente di diritto umano all’acqua e gestione delle risorse idriche all’Università di Pisa, presidente dell’organizzazione Mangrovia, co-fondatrice del Climate Media Center Italia e parte del direttivo di Italian Climate Network.

12 min

Lorenzo Malpaga. L’acqua come pericolo:  tra mitigazione e formazione

Lorenzo Malpaga. L’acqua come pericolo:  tra mitigazione e formazione

La storia della tutela del territorio dal punto di vista del rischio idrogeologico. Le alluvioni del 1882 e del 1996, ma anche il disastro di Vaia del 2018. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze in quest’ambito in Trentino. I possibili interventi di mitigazione: sì, perché gli effetti delle alluvioni si possono mitigare non certo annullare. Un’intervista a tutto tondo con Lorenzo Malpaga dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento.

16 min

Il fiume che non c’è

Il fiume che non c’è

Fino alla metà dell’Ottocento, Trento era strettamente legata al fiume Adige, che ne attraversava il centro e costituiva una vitale via di comunicazione e commercio. Il quartiere di San Martino, in particolare, era una tappa del traffico fluviale. Con la costruzione della ferrovia, l’Adige fu deviato nel 1854 per motivi di sicurezza idraulica, allontanandolo dal centro cittadino. Questo intervento trasformò radicalmente il paesaggio urbano.

3 min