Matteo Gentilini

Enza Elena Spinapolice. L’uomo preistorico era anche una donna

Enza Elena Spinapolice. L’uomo preistorico era anche una donna

Si parla sempre di “uomo preistorico”, addirittura il nome della nostra specie è Homo Sapiens. Proprio come se le donne nell’antichità non fossero esistite. Questa la felice intuizione dell’archeologa Enza Elena Spinapolice, docente presso l’Università di Roma La Sapienza. I suoi studi si rivolgono in particolare al Paleolitico Medio europeo e alla Middle Stone Age africana. Nell’ambito dell’edizione 2022 del RAM film festival di Rovereto ha tenuto un intervento dal titolo emblematico "L’uomo preistorico era anche una donna".

Tempo di lettura: < 1 min

Carmine Rodi Falanga. Passato e videogiochi: nascita e sviluppo di un genere

Carmine Rodi Falanga. Passato e videogiochi: nascita e sviluppo di un genere

Carmine Rodi Falanga vive a Praga e da oltre vent’anni si occupa di formazione esperienziale: uno dei grandi temi con cui si è confrontato è proprio l’educazione attraverso i videogiochi, all’interno della cosiddetta “Game based learning”. Inoltre è appassionato e giocatore di videogiochi sin da quando esistono. In questa intervista gli abbiamo chiesto di raccontarci dal suo punto di vista privilegiato l’evoluzione del fenomeno dei videogiochi di ispirazione e ambientazione storica e di come gli studi storici abbiano influenzato questo mercato.

Tempo di lettura: < 1 min

Cinzia Angelini. Il cinema di animazione, uno strumento pedagogico per le nuove generazioni

Cinzia Angelini. Il cinema di animazione, uno strumento pedagogico per le nuove generazioni

Cinzia Angelini, regista, ha lavorato come animatore 2D/3D e story artist per Warner Brothers, Sony, Disney, Dreamworks e Illumination contribuendo alla realizzazione di grandi classici quali Balto, Il principe d’Egitto, Minions, Grinch, Cattivissimo Me 3. È inoltre sceneggiatrice e regista di Mila, il cortometraggio ambientato a Trento durante la seconda guerra mondiale. Il cinema di animazione si rivolge principalmente al target 0-10 anni: abbiamo parlato con lei di come usare questa straordinaria risorsa per raccontare temi forti.

Tempo di lettura: < 1 min

Alberto Baggio: il Trento Poetry Slam

Alberto Baggio: il Trento Poetry Slam

Romano, classe 1984 (a Trento dal 2016), con una conclamata dipendenza da associazionismo compulsivo: è presidente di Trento Poetry Slam e coordinatore provinciale della Lega Italiana Poetry Slam (LIPS). Si tratta di una competizione in cui i poeti recitano i propri versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria estratta a sorte tra il pubblico. Ci racconta l’esperienza trentina di successo nata come collettivo informale nel 2015.

Tempo di lettura: < 1 min