Matteo Gentilini

Tommaso Melilli. La parola allo chef

Tommaso Melilli. La parola allo chef

Tommaso Melilli è uno chef e scrittore italiano. Dopo aver studiato letteratura a Parigi, ha lavorato in vari bistrot e oggi è co-proprietario della “Trattoria della Gloria” a Milano. Autore di libri sulla cucina, collabora con “Il Venerdì” di Repubblica e ha co-fondato la rivista “L’Integrale”. Dalla prospettiva della sua cucina “a vista” abbiamo parlato con lui di identità italiana e del ruolo dei cuochi nel definirla.

Tempo di lettura: < 1 min

 I “cibi di una volta”: come si mangiava tra le Dolomiti

 I “cibi di una volta”: come si mangiava tra le Dolomiti

Quali sono i “cibi di una volta”? Ecco qui la puntata di un programma di History Lab, “En pizech de sal”, che ne racconta le preparazioni attraverso le voci di cuoche, vere e proprie “custodi della tradizione”. Il territorio in questione è il Primiero, valle dolomitica ai confini con il Veneto. Il piatto di questo episodio, invece sono le “pape”, polentina morbida di farina di granturco cotta nel latte preparate per l’occasione da Michelina Orsolin

Tempo di lettura: < 1 min

Ilaria Ampollini. La parola alla scienza

Ilaria Ampollini. La parola alla scienza

Come si comunicavano le scoperte scientifiche in passato e come si comunicano oggi? Ne abbiamo parlato con Ilaria Ampollini, storica della scienza che si occupa di divulgazione scientifica e circolazione dei saperi tra Settecento e Ottocento. Attualmente, è Rtd/A presso il Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell'Università di Milano, nell'ambito del progetto ERC Advanced Grant An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images.

Tempo di lettura: < 1 min

Francesco Frizzera. Un oggetto tante storie

Francesco Frizzera. Un oggetto tante storie

Come può un museo moderno esporre oggetti “sensibili” come le armi o frutto di predazioni per esempio durante l’epoca coloniale? Come può disinnescare la portata negativa di certi simboli come quelli legati al nazifascismo? E come può dopo oltre cent’anni continuare ad implementare le proprie collezioni? Di questi e altri temi abbiamo parlato con Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Tempo di lettura: < 1 min

David Muñoz Gutiérrez. Essere testimone di un colpo di stato

David Muñoz Gutiérrez. Essere testimone di un colpo di stato

L’11 settembre 1973 David Muñoz Gutiérrez si trovava a Santiago e assistette in diretta ai primi concitati momenti del golpe, come racconta in questa intervista. Era un dirigente del Partito socialista cileno, segretario regionale della provincia di Cautin. Ricercato dal regime di Pinochet, cominciò un periodo di clandestinità fino all’arrivo all’ambasciata italiana dove rimase quasi un anno. Nel 1974 riuscì ad espatriare in Italia: da quel giorno vive nel nostro Paese, a Bologna.

Tempo di lettura: < 1 min