Le nostre vite sono plasmate e scandite dalla normalità. Che si tratti di corpi, vestiti, abitudini o gusti, “normale” (e il suo insidioso contrario!) è l’unità di misura con cui guardiamo noi stessi e il mondo; “essere come gli altri” il metro. Sarah Chaney, ricercatrice alla Queen Mary University of London e autrice del saggio “Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della norma” (Bollati Boringhieri 2023), ha analizzato la normalità come concetto storicamente costruito e ci ha spiegato come anche la disabilità rientri in questo schema: dall’uomo medio di Quetelet ai circhi dei freaks, fino al modello sociale della disabilità. Con qualche consiglio culturale…
(Aggiornato al 15 novembre 2023)