Sara Zanatta

Anne-Cécile Jaccard. Breve storia di un Museo Olimpico

Anne-Cécile Jaccard. Breve storia di un Museo Olimpico

Nasce dal progetto per la “Nuova Olimpia” di Pierre De Coubertin l’idea di musealizzare la storia olimpica. E trova realizzazione nel 1993, in una struttura straordinaria situata tra il lago Lemano e le Alpi. Dentro, la più grande collezione di patrimonio olimpico al mondo; fuori, un grande parco di sculture e una scalinata di quasi cento gradini. Ne parla Anne Cecile Jaccard, Exhibitions & Programmes Senior Manager del Museo Olimpico di Losanna.

Tempo di lettura: 2 min

Alberto Grandi. Fake in Italy

Alberto Grandi. Fake in Italy

Italia e cibo sono un binomio perfetto, che tutto il mondo riconosce. Ma quanto la nostra cucina e i suoi prodotti tipici sono “veri”? Ne abbiamo parlato con Alberto Grandi, professore all’Università di Parma, storico economico e autore di numerosi saggi di storia dell’alimentazione come “La cucina italiana non esiste” (Mondadori 2024, con Daniele Soffiati) e “Denominazione di Origine Inventata” (Mondadori 2018), da cui è tratto l’omonimo podcast.

Tempo di lettura: < 1 min

Giulia Siviero. Il femminismo che fa la differenza

Giulia Siviero. Il femminismo che fa la differenza

Le donne nella storia si sono trovate più volte a mettere in atto pratiche di dissenso per sovvertire le regole di una società che tendeva a discriminarle quando non addirittura a escluderle. Dell’efficacia di queste pratiche collettive, in un mix di militanza e creatività tra storie e Storia, si occupa il libro “Fare femminismo” (Nottetempo, 2024) scritto da Giulia Siviero, femminista e giornalista al Post, dove si occupa di questioni di genere e politica delle donne.

Tempo di lettura: < 1 min

Se quelle macchine potessero parlare…

Se quelle macchine potessero parlare…

Ci sono oggetti che a prima vista non diremmo “politici”. Eppure senza di loro non sarebbero state scritte parole importanti di dissenso, denuncia, sensibilizzazione. Sono le macchine a stampa, protagoniste di una florida produzione di volantini e giornali, spesso realizzati e distribuiti in clandestinità. Alcune di queste, dopo essere state dei veri e propri strumenti di lotta, si “godono la vecchiaia” nei magazzini o nelle sale dei musei.

Tempo di lettura: 4 min

John Vignola. Il cielo (folk/rock) d’Irlanda

John Vignola. Il cielo (folk/rock) d’Irlanda

Sono molti gli indizi che svelano il rapporto (intensissimo) dell’Irlanda con la musica: i concerti dal vivo in ogni pub, l’arpa come emblema ufficiale fin dal Medioevo e oggi impressa nelle monete da due euro, i testi di denuncia che accomunano folk tradizionale e artisti diventati star internazionali. Ne parla con la consueta verve e competenza John Vignola, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico.

Tempo di lettura: < 1 min

Il cinema irlandese, un punto di riferimento tra passato e futuro

Il cinema irlandese, un punto di riferimento tra passato e futuro

Il cinema irlandese ha conosciuto uno sviluppo autonomo a partire dagli anni novanta, prima con l’emergere di una generazione di attori e attrici, poi con il formarsi di un mercato produttivo nazionale. Oggi quei film hanno una loro identità ben riconoscibile. Abbiamo chiesto a Mauro Gervasini, responsabile della programmazione cinema del Trento Film Festival, di selezionare i titoli più irlandesi. Ne ha scelti cinque, alcuni poco conosciuti in Italia, più una menzione speciale.

Tempo di lettura: 4 min