Alice Manfredi

Lorenzo Malpaga. L’acqua come pericolo:  tra mitigazione e formazione

Lorenzo Malpaga. L’acqua come pericolo:  tra mitigazione e formazione

La storia della tutela del territorio dal punto di vista del rischio idrogeologico. Le alluvioni del 1882 e del 1996, ma anche il disastro di Vaia del 2018. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze in quest’ambito in Trentino. I possibili interventi di mitigazione: sì, perché gli effetti delle alluvioni si possono mitigare non certo annullare. Un’intervista a tutto tondo con Lorenzo Malpaga dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento.

Tempo di lettura: < 1 min

 I “cibi di una volta”: come si mangiava tra le Dolomiti

 I “cibi di una volta”: come si mangiava tra le Dolomiti

Quali sono i “cibi di una volta”? Ecco qui la puntata di un programma di History Lab, “En pizech de sal”, che ne racconta le preparazioni attraverso le voci di cuoche, vere e proprie “custodi della tradizione”. Il territorio in questione è il Primiero, valle dolomitica ai confini con il Veneto. Il piatto di questo episodio, invece sono le “pape”, polentina morbida di farina di granturco cotta nel latte preparate per l’occasione da Michelina Orsolin

Tempo di lettura: < 1 min

Christian Greco. Tutankhamon, alle origini dell’Egittomania

Christian Greco. Tutankhamon, alle origini dell’Egittomania

L’apertura della tomba di Tutankhamon rappresenta uno spartiacque: la sua importanza e il contesto in cui avvenne ne ha fatto la scoperta archeologica per eccellenza. Eppure molti dei misteri che la riguardano sono rimasti insoluti. Ne abbiamo parlato con l’egittologo Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che abbiamo incontrato in occasione del RAM Film Festival di Rovereto per la presentazione di “Uomini e dei. Le meraviglie del museo egizio” un film documentario realizzato in occasione del bicentenario del museo.

Tempo di lettura: < 1 min