Punti di vista

Lorenzo Pregliasco. Tangentopoli, un processo al potere

Lorenzo Pregliasco. Tangentopoli, un processo al potere

L’inchiesta Mani Pulite è una vera e propria “slavina” giudiziaria e mediatica. Investe i partiti dell’arco costituzionale modificandone, radicalmente e per sempre, gli assetti. La copertura mediatica è pervasiva e senza precedenti, con un suo vocabolario, immagini proprie, protagonisti-simbolo e miti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Pregliasco, docente dell’Università di Bologna, esperto di opinione pubblica e comunicazione politica.

17 min

Vincenzo Lavenia. E luce fu sulla pedofilia nella Chiesa

Vincenzo Lavenia. E luce fu sulla pedofilia nella Chiesa

I media hanno svelato al mondo la questione della pedofilia nella Chiesa cattolica. Importanti inchieste giornalistiche, come quella del gruppo Spotlight, sono riuscite a smascherare l’insabbiamento endemico dei casi di abuso messo in atto dalle alte cariche ecclesiastiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Lavenia, professore di Storia moderna all’Università di Bologna e coautore del volume “Peccato o Crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia” (Feltrinelli 2021).

18 min

Desi Marangon. I graffiti, cosa sono e perché ci piacciono (da sempre)

Desi Marangon. I graffiti, cosa sono e perché ci piacciono (da sempre)

Che cos’è un graffito? Chi scrive sui muri? Qual è il rapporto delle autorità pubbliche con queste scritte? Sono solo alcune delle domande che abbiamo posto a Desi Marangon in questa intervista. Storica e scrittrice, è specializzata nello studio delle iscrizioni e dei graffiti di Venezia. Desi Marangon ha conseguito un dottorato di ricerca in studi storici, raccogliendo le epigrafi di Venezia e indagando l’influenza della cultura bizantina su queste ultime.

16 min

CIBO. Pandori e formaggi contro il fascismo

CIBO. Pandori e formaggi contro il fascismo

Impegnato da anni a contrastare le scritte d’odio sui muri del Veronese, Pier Paolo Spinazzè, in arte CIBO, è divenuto celebre in tutto il mondo per la sua personale ricetta antifascista. Senza sosta, colpo su colpo, risponde a chi deturpa i muri con svastiche, croci celtiche et similia coprendoli con disegni di cibo. In questa maniera colora le città e le campagne portando un messaggio che concilia la militanza con la conoscenza delle tradizioni culinarie e della complessità di questo elemento culturale centrale per l’identità nazionale italiana.

15 min

John Vignola. Il cielo (folk/rock) d’Irlanda

John Vignola. Il cielo (folk/rock) d’Irlanda

Sono molti gli indizi che svelano il rapporto (intensissimo) dell’Irlanda con la musica: i concerti dal vivo in ogni pub, l’arpa come emblema ufficiale fin dal Medioevo e oggi impressa nelle monete da due euro, i testi di denuncia che accomunano folk tradizionale e artisti diventati star internazionali. Ne parla con la consueta verve e competenza John Vignola, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico.

18 min

Antonio Bibbò. Dai folletti ai poeti, il potere delle storie

Antonio Bibbò. Dai folletti ai poeti, il potere delle storie

C’è la letteratura popolare - quella fatta di fiabe e leggende inizialmente tramandate oralmente - e quella classica - opera d’ingegno di grandi firme. Indipendentemente da quale versante la si osservi, l’Irlanda, un Paese piccolo per superficie e ancor più per popolazione, è straordinariamente creativa. Di questo abbiamo parlato con Antonio Bibbò, traduttore, ricercatore e docente all’Università di Trento dove insegna Lingua inglese. Sue molte traduzioni di grandi firme per Feltrinelli e il Saggiatore, oltre alla raccolta di fiabe irlandesi “Spiriti, santi ed eroi”.

17 min

Andrea Pennacchi. Lo sguardo del “guitto” sul passato

Andrea Pennacchi. Lo sguardo del “guitto” sul passato

Succede che una risata larga e piena aiuti ad attivare il nostro pensiero, che un sorriso amaro ci riporti alla mente un episodio dimenticato, che una battuta in dialetto sia il viatico per un racconto sul passato. Lo sa bene Andrea Pennacchi, attore di cinema e teatro, scrittore e drammaturgo, che ha iniziato la sua carriera col Teatro Popolare di Ricerca padovano e ha legato la sua fortuna all’ironia dissacrante (e iperrealistica) del Pojana e dei suoi “fratelli” televisivi, ospiti ogni settimana di Propaganda Live su La7. Ci ha raccontato di quando la Storia (e tre guerre) hanno incontrato la sua penna. E di come di tutto, in fondo, si può provare a sorridere.

13 min

Ferne Pearlstein. Si può ridere dell’Olocausto?

Ferne Pearlstein. Si può ridere dell’Olocausto?

Ferne Pearlstein è una regista e produttrice statunitense. Ha diretto i documentari Sumo East and West (2003) e The Last Laugh (2016). Come direttrice della fotografia ha partecipato a Imelda (2003), per cui ha vinto il premio per la miglior fotografia al Sundance Film Festival, e a Freakeconomics (2010). Speaker radiofonica, autrice comica e attivista, ha appena concluso i lavori per un nuovo documentario, XCLD, dedicato alla cancel culture. Con lei abbiamo affrontato una questione spinosa, al centro del suo più fortunato film: si può ridere delle tragedie della storia?

10 min

David Bidussa. L’invenzione del Natale

David Bidussa. L’invenzione del Natale

David Bidussa è stato docente di scuola superiore, collaboratore di riviste e giornali, autore di libri quali "Il mito del bravo italiano" (il Saggiatore 1994), "La mentalità totalitaria" (Morcelliana 2002), "I have a dream" (BUR 2006) e "Siamo italiani" (Chiarelettere 2007). Il suo ambito di lavoro è la storia sociale delle idee. Partendo dal suo approccio a cavallo tra storia e antropologia gli abbiamo chiesto di parlarci dell’invenzione del Natale, ovvero di come e quando abbiamo iniziato ad associare a questa ricorrenza determinati oggetti, simboli e abitudini.

16 min

Renato Morelli. L’incredibile origine del “cantare la stella”

Renato Morelli. L’incredibile origine del “cantare la stella”

Etnomusicologo, regista, musicista, ha condotto una ricerca trentennale sulla tradizione di “cantare la stella” o “i tre re” iniziata in alta Val dei Mocheni e proseguita in giro per l’Europa. Uno studio che lo ha portato a scoprire come quella che sembrava una semplice tradizione popolare sia in realtà il frutto di un’operazione controriformista per arginare Lutero e le sue convinzioni, tra cui l’aspra critica al culto dei Magi.

15 min

Sarah Chaney. Normalità (ma anche no)

Sarah Chaney. Normalità (ma anche no)

Le nostre vite sono plasmate e scandite dalla normalità. Che si tratti di corpi, vestiti, abitudini o gusti, “normale” (e il suo insidioso contrario!) è l’unità di misura con cui guardiamo noi stessi e il mondo; “essere come gli altri” il metro. Sarah Chaney, ricercatrice alla Queen Mary University of London e autrice del saggio “Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della norma” (Bollati Boringhieri 2023), ha analizzato la normalità come concetto storicamente costruito e ci ha spiegato come anche la disabilità rientri in questo schema: dall’uomo medio di Quetelet ai circhi dei freaks, fino al modello sociale della disabilità. Con qualche consiglio culturale…

14 min