Il favoloso mondo della storia (video)giocata
2 min
Carmine Rodi Falanga vive a Praga e da oltre vent’anni si occupa di formazione esperienziale: uno dei grandi temi con cui si è confrontato è proprio l’educazione attraverso i videogiochi, all’interno della cosiddetta “Game based learning”. Inoltre è appassionato e giocatore di videogiochi sin da quando esistono. In questa intervista gli abbiamo chiesto di raccontarci dal suo punto di vista privilegiato l’evoluzione del fenomeno dei videogiochi di ispirazione e ambientazione storica e di come gli studi storici abbiano influenzato questo mercato.
16 min
Abbiamo chiesto a storiche e storici se hanno mai giocato ai videogiochi e, se sì, quali sono stati per loro i più appassionanti. Le risposte hanno dipinto un quadro piuttosto vario, con qualche scontata conferma e qualche piacevole sorpresa.
< 1 min
A poche ore dal devastante incendio del 2019, il videogioco “Assassin’s Creed” è finito al centro di indiscrezioni su un suo possibile utilizzo per la ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame. Ma com’è avvenuto? E perché? Il buon lavoro fatto dal team di programmatori e una certa dose di marketing hanno sicuramente contribuito.
3 min
Visual designer e digital 2D artist, Claudia Molinari è direttrice creativa e producer di “We are Muesli” studio di design indipendente di Milano specializzato in giochi narrativi a tema culturale, storico e artistico. Forte di una formazione articolata, ha vinto numerosi premi nella grafica e nell’illustrazione e insegna queste discipline in alcuni istituti milanesi. In questa intervista ci racconta il suo punto di vista sul panorama attuale dei videogiochi soffermandosi anche sulla presenza delle donne in questo mondo considerato a torto o ragione “molto maschile”.
12 min
Dalla “giocabilità” dei games di genere storico alle diverse generazioni di “videogiocatori seriali”: Igor Pizzirusso, digital historian presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e coordinatore del gruppo “Storia e gioco” dell’Associazione Italiana di Public History, racconta una passione diventata parte del suo lavoro. Gli abbiamo fatto un sacco di domande, fino a scoprire che il suo videogioco storico preferito… è un fantasy!
12 min
Nel lontanissimo 1991 usciva Sid's Meier Civilization, gioco strategico a turni, che apriva una serie oggi tutt'ora viva e vegeta. In Civilization leader storici e civiltà si affrontano, un secolo dopo l'altro. Tant'è che più di qualcuno ha pensato bene di usarlo come strumento didattico per provare ad avvicinare gli studenti allo studio della storia.
4 min