Una sfida possibile?

#26

Una sfida possibile?

Nicolas Bancel. Olimpismo, una storia del mondo

Nicolas Bancel. Olimpismo, una storia del mondo

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono stati accompagnati da un ricco programma di iniziative dal titolo “Olympisme. Une histoire du monde” che a partire dal 2019 ha coinvolto le università, i musei, le scuole e il mondo della cultura. Ne abbiamo parlato con Nicolas Bancel, professore di storia contemporanea all’Università di Losanna, che ha collaborato alla realizzazione di convegni e mostre sui temi dell’olimpismo e della storia dello sport.

10 min

Olimpiade culturale, un programma multidisciplinare

Olimpiade culturale, un programma multidisciplinare

Le Olimpiadi hanno una valenza storica profonda sia nel mondo antico che in quello moderno, con significati storici, culturali, politici, sociali e simbolici di grande rilievo. Fondate ad Olimpia, nel 776 a.C. e ricostituite da Pierre de Coubertin ad Atene nel 1896. Ispirandosi all’antica tradizione greca, egli diventò padre dei Giochi Olimpici moderni e nel 1894 fondò il nostro Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Pierre de Coubertin considerava lo sport non solo come strumento educativo per lo sviluppo del corpo, ma anche come una leva di sviluppo della mente, promuovendo il concetto di "mens sana in corpore sano".

5 min

Anne-Cécile Jaccard. Breve storia di un Museo Olimpico

Anne-Cécile Jaccard. Breve storia di un Museo Olimpico

Nasce dal progetto per la “Nuova Olimpia” di Pierre De Coubertin l’idea di musealizzare la storia olimpica. E trova realizzazione nel 1993, in una struttura straordinaria situata tra il lago Lemano e le Alpi. Dentro, la più grande collezione di patrimonio olimpico al mondo; fuori, un grande parco di sculture e una scalinata di quasi cento gradini. Ne parla Anne Cecile Jaccard, Exhibitions & Programmes Senior Manager del Museo Olimpico di Losanna.

6 min

Divertendosi si impara di più

Divertendosi si impara di più

Divertendosi si impara di più. Non è solo un motto, ma una vera e propria filosofia educativa che guida molti musei contemporanei, soprattutto quelli che si rivolgono anche al pubblico più giovane. In particolare, sono molti i musei di storia che stanno trasformando le loro modalità di racconto, passando da un'esperienza passiva a una partecipativa e immersiva. Questo approccio non solo rende la visita più coinvolgente, ma consente anche di interiorizzare meglio i contenuti proposti.

3 min