Cosa fa di una scoperta LA scoperta?
3 min
L’apertura della tomba di Tutankhamon rappresenta uno spartiacque: la sua importanza e il contesto in cui avvenne ne ha fatto la scoperta archeologica per eccellenza. Eppure molti dei misteri che la riguardano sono rimasti insoluti. Ne abbiamo parlato con l’egittologo Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che abbiamo incontrato in occasione del RAM Film Festival di Rovereto per la presentazione di “Uomini e dei. Le meraviglie del museo egizio” un film documentario realizzato in occasione del bicentenario del museo.
10 min
Si può scoprire qualcosa in ambito storiografico? Si ma la “scoperta” più che nuovi documenti riguarda una nuova prospettiva, nuove domande di ricerca. Questi nuovi approcci al passato si intersecano inevitabilmente con i conflitti del presente, come mostrano le vicende del dibattito sulla Shoah negli ultimi 40 anni.
4 min
Isole che in realtà non erano isole, eppure tutti ci avevano creduto. Carte geografiche disegnate a metà, gesuiti che dal Vecchio Mondo salpano alla volta di continenti inesplorati, conquistadores spagnoli che governano un impero su cui non tramonta mai il sole. Bikers messicani, il deserto e un muro infinito, rosso di ruggine. Cento storie che stanno in una sola: quella di padre Chini.
4 min
Come si comunicavano le scoperte scientifiche in passato e come si comunicano oggi? Ne abbiamo parlato con Ilaria Ampollini, storica della scienza che si occupa di divulgazione scientifica e circolazione dei saperi tra Settecento e Ottocento. Attualmente, è Rtd/A presso il Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell'Università di Milano, nell'ambito del progetto ERC Advanced Grant An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images.
15 min
Osservando il cielo l’uomo ha scoperto molte cose ma molte ne rimangono ancora da scoprire. Gli orizzonti dell’astronomia sono infiniti e grazie al progresso tecnologico e allo sviluppo di competenze interdisciplinari siamo destinati a conoscere, sempre di più e meglio, l’universo che ci circonda. Ne abbiamo parlato con Christian Lavarian, divulgatore e responsabile dell’area Astronomia del MUSE- Museo delle Scienze di Trento
15 min
L’incredibile storia di innovazione del salto del gambero. "Credo che il flop – avrebbe detto in seguito Dick Fosbury a proposito del suo gesto – sia uno stile naturale e che io sia stato solamente il primo a scoprirlo"
3 min