Tommaso Baldo

Guido Crainz. Identità, storia e memoria ad Est

Guido Crainz. Identità, storia e memoria ad Est

Il conflitto in Ucraina è stato preannunciato da un discorso di Vladimir Putin in cui si rileggeva la storia russa e ucraina in maniera funzionale agli obiettivi politici e militari russi. Ma l'uso strumentale del passato è una costante di molti governi dell'Europa centro-orientale, dalla Polonia ai Balcani. Spesso ci accorgiamo inoltre di avere memorie e racconti pubblici della storia assai diversi tra la parte occidentale e quella orientale dell'Unione Europea. Per questo ci è sembrato importante parlarne con Guido Crainz, docente e autore di numerosi libri sulla storia contemporanea italiana ed europea, tra cui ricordiamo ”Il Sessantotto sequestrato, Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni” (2018) e soprattutto ”Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia” (2022).

Tempo di lettura: < 1 min

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Enrica Salvatori, ricostruire il passato

Professoressa associata di Storia Medievale all’Università di Pisa; insegna Storia Medievale e Storia Pubblica Digitale, opera nel direttivo dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Ha collaborato a testate giornalistiche e programmi Rai. Ha fondato nel 2006 Historycast il primo podcast indipendente in Italia di argomento storico e collabora da tempo con il mondo della rievocazione. Proprio a partire dalla sua esperienza le abbiamo chiesto di parlarci del rapporto tra storia e rievocazione.

Tempo di lettura: < 1 min

Domenica Primerano. Come tutto è iniziato, Simonino da Trento

Domenica Primerano. Come tutto è iniziato, Simonino da Trento

Domenica Primerano come direttrice del Museo Diocesano Tridentino ha curato la mostra "L’invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento" dalla propaganda alla storia, che ha ricevuto il Grand Prix 2021 agli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards, il massimo riconoscimento europeo nel settore del patrimonio culturale. Oggi insegna alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Le abbiamo chiesto di parlarci sia della mostra che delle reazioni che ha suscitato.

Tempo di lettura: < 1 min