Quando la musica dà voce alla protesta
3 min
Chi non conosce i “Modena”? Che si sia loro fan o meno, impossibile non ricordare qualcuno dei loro pezzi o aver orecchiato le loro cover, come quella di Bella Ciao o di Contessa. Ispirata da sempre al folk irlandese, la band emiliana è attiva (con molti cambi nella formazione) dal 1991 anno in cui fu fondata. C’è molta storia nelle loro canzoni, narrata attraverso biografie emblematiche e anche un certo riconosciuto impegno sociale e politico. Le loro fonti di ispirazione, il rapporto con il pubblico e le storie dei brani più famosi sono al centro di questa intervista con Franco D’Aniello e Massimo Ghiacci in occasione del Festival Living Memory in cui i Modena City Ramblers hanno eseguito "L’unica superstite" in presenza della protagonista del brano, Liliana Manfredi.
17 min
Da sempre la rabbia, il disagio, l'opposizione hanno trovato spazio non solo dentro le parole delle canzoni, ma anche dentro la musica stessa. Questa personale compilation va a incrociare diversi linguaggi musicali e presenta dei brani che in qualche maniera originano da fratture più o meno evidenti. Il consiglio è di ascoltarli per intero.
3 min
È ancora possibile occuparsi oggi di canto popolare e di protesta? Ne abbiamo parlato con lo storico e antropologo Antonio Fanelli. Fanelli insegna all'Università La Sapienza di Roma, tra i suoi interessi di ricerca troviamo la storia orale e il canto popolare. Nel 2017 ha pubblicato per Donzelli “Controcanto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap”. Fa parte della giunta esecutiva dell'Istituto De Martino ed è direttore della rivista “Il De Martino. Storie, voci, suoni”.
16 min
La musica sugli smartphone può raccontare la storia di chi li possiede. Da qui, nel 2016, è partito il progetto itinerante “Stregoni”, con cui due musicisti, Johnny Mox e Above the Tree, hanno girato l’Europa connettendosi con i lontani mondi musicali dei migranti. Ne abbiamo parlato con Gianluca Taraborelli, in arte Johnny Mox, giornalista, podcaster e autore di diversi dischi.
14 min
Oscar de Bertoldi, conosciuto ai più con il nome di Felix Lalù, da quasi vent’anni racconta il Trentino e la Val di Non con ironia e gusto per la sperimentazione. Il suo ultimo album, “Tut bon”, è uscito nel 2022, ma nuovi progetti sono già in dirittura d’arrivo.
11 min
Luoghi in cui si cantano a squarciagola le canzoni di osteria, si storpiano quelle d’amore e si urlano i canti democratici. Sono le goguette, uno dei simboli della canzone popolare francese del XIX secolo in cui divertimento, impegno politico e il piacere del canto si mescolano assieme.
4 min
Ogni primo maggio in piazza San Giovanni, a Roma, la musica incontra l’impegno. Il “concertone”, inaugurato dai sindacati oltre 30 anni fa, è un rito collettivo che tra pioggia, ritardi in scaletta e polemiche non ha perso la sua originale anima “politica”… l’ha solo (forse) un po’ cambiata.
5 min