Un lascito scomodo: storia di un passato che non passa
2 min
Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale molti paesi europei si sono trovati alle prese con la gestione di un passato recente doloroso e complesso. Tommaso Speccher, storico, filosofo e collaboratore del progetto "Topografia del terrore" di Berlino, racconta il caso della Germania, un paese diviso tra la necessità di una memoria pubblica e il confronto con un “passato che non passa”.Video intervista.
2 min
Wu Ming 1, scrittore, parte del collettivo Wu Ming e precedentemente di Luther Blisset, con cui ha pubblicato i romanzi "Q", "Manituana" e "L'armata dei sonnambuli". Ha partecipato al dibattito in merito all'idea di realizzare un museo del fascismo di Predappio: gli abbiamo chiesto di riprendere con noi quei ragionamenti.Audio intervista.
< 1 min
Storico del comunismo e dei genocidi, nel 2015 è stato tra i principali promotori e membro del comitato scientifico per la realizzazione del "Progetto culturale di utilizzo e gestione dell'Ex casa del fascio e dell'ospitalità di Predappio", consistente nella creazione del primo museo del fascismo in Italia. In questa intervista il suo punto di vista sulla questione.Video intervista
< 1 min
Come si rapporta una fondazione che ha tra le sue finalità lo studio della storia e della cultura politica della destra italiana, al tema della musealizzazione del fascismo come periodo storico? Lo abbiamo chiesto al suo presidente.
2 min
C’è un’ombra perenne e cupa che sovrasta un piccolo paese dell’Appennino romagnolo. È quella del suo più illustre cittadino, il fondatore e capo del fascismo Benito Mussolini. Si tratta di Predappio, borgo di poco più di 6.000 anime, alle porte di Forlì. Andarci – o semplicemente passarci – difficilmente può prescindere dalla triste ipoteca che lo grava.
4 min
Nel tessuto delle città si conservano tracce importanti del passato, anche di quello imbarazzante o che talvolta vorremmo dimenticare. Trento non fa eccezione.
5 min
Storia del distintivo contro la tassa fascista sul celibato del 1927, introdotta da Mussolini come parte della politica per la promozione della famiglia al grido di "se le culle sono vuote la nazione invecchia e decade". Un oggetto del patrimonio della Fondazione Museo storico del Trentino.
< 1 min
In Italia fare satira sui miti del fascismo fa ancora scalpore. Il caso di un fumetto in cui un gruppo di nostalgici decide di riportare in vita Benito Mussolini con un esperimento alla Frankenstein Junior.
4 min