Il culto leggero delle date tra interrogativi e dimenticanze
3 min
I media si occupano sempre di se stessi e anche nelle ricorrenze non fanno eccezione. In cinque esempi, ecco come la festa può diventare scavo d'archivio, maratona cinefila, spettacolo al quadrato o semplice pretesto per parlare d'altro.
5 min
Giovanni De Luna, storico, autore di importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, è stato membro del comitato scientifico del programmi di Rai 3 Il tempo e la storia e Passato e presente. Vive il mestiere di storico non solo all’interno dell’Accademia ma anche nell’arena pubblica. In questa intervista ci racconta il suo punto di vista sull’importanza degli anniversari nella memoria collettiva.
9 min
Il lavoro di scelta e trattamento degli anniversari nel più noto periodico di storia italiano. Ce lo racconta in questa chiacchierata Paola Panigas, giornalista da oltre 20 anni e redattrice a Focus Storia dal 2016.
9 min
La memoria della strage che avvia in Italia la “strategia della tensione” è in continuo divenire e il suo anniversario rappresenta lo spazio in cui iscrivere il trauma nel discorso pubblico nazionale ed esercitare competenze di cittadinanza democratica.
5 min
Ricercatore di storia contemporanea all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, ha lavorato e insegnato a Coimbra, Fiesole, Berkeley, Tunisi e Ankara. I suoi interessi sono davvero molti: dagli studi coloniali alla storia dell’alimentazione, fino ai movimenti sociali del G8 di Genova, un evento che ha segnato la sua biografia personale e la sua storia di ricerca.
10 min
Nel 1955 si inaugura a Carpi una mostra destinata a stravolgere la conoscenza dell’esperienza della deportazione in Italia, smuovendo le coscienze e alimentando il dibattito pubblico. Per questo, a 50 anni di distanza, la Fondazione Fossoli ha voluto ricordarla. La direttrice Marzia Luppi: “Da quel momento i testimoni poterono cominciare a raccontare e ad essere ascoltati”.
5 min
Gli anniversari, un po’ come i compleanni, a volte si ha voglia di festeggiarli, a volte no. Come le famiglie per le feste di compleanno, anche le autorità organizzano cerimonie per le battaglie, per le morti e per le nascite importanti. In modo simile alle ricorrenze dei matrimoni – che si ricordano soprattutto quando cadono le “nozze d’oro” o “d’argento” – le istituzioni si muovono soprattutto quando cadono i decennali, i cinquantenari e – raramente ma con ancora più tripudio – i centenari.
4 min
The year 2022 is an important anniversary year for two territories that enjoy wide political autonomy, the Aland Islands (Finland) and Trentino-South Tyrol (Italy). Two different cases, but which are recognised worldwide as two successful self- government examples. We talked about it with Professor in international law Sia Spiliopoulou Åkermark.
7 min