Siamo ciò che mangiamo?
4 min
Italia e cibo sono un binomio perfetto, che tutto il mondo riconosce. Ma quanto la nostra cucina e i suoi prodotti tipici sono “veri”? Ne abbiamo parlato con Alberto Grandi, professore all’Università di Parma, storico economico e autore di numerosi saggi di storia dell’alimentazione come “La cucina italiana non esiste” (Mondadori 2024, con Daniele Soffiati) e “Denominazione di Origine Inventata” (Mondadori 2018), da cui è tratto l’omonimo podcast.
18 min
Esiste un libro che come "I Promessi Sposi" di Manzoni per la lingua ha contribuito in maniera decisiva a unire gli italiani, superando le differenze regionali. Anzi, a ben vedere "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi ha avuto ancor più successo nel creare un’idea condivisa di ciò che unisce gli italiani: il cibo.
3 min
Prendiamo un piatto sulla carta molto local e osserviamolo mutare nomi, ricette, ingredienti. Un racconto antropologico semiserio sul gulash, tra autenticità e invenzione.
4 min
Tommaso Melilli è uno chef e scrittore italiano. Dopo aver studiato letteratura a Parigi, ha lavorato in vari bistrot e oggi è co-proprietario della “Trattoria della Gloria” a Milano. Autore di libri sulla cucina, collabora con “Il Venerdì” di Repubblica e ha co-fondato la rivista “L’Integrale”. Dalla prospettiva della sua cucina “a vista” abbiamo parlato con lui di identità italiana e del ruolo dei cuochi nel definirla.
14 min
Cos’è il gastronazionalismo? Cosa succede quando un cibo viene trasformato in un "patrimonio nazionale"? Risponde Anna Claudia Cecconi, coautrice del libro Gastronazionalismo: come e perché l'Europa è diventata indigesta e area manager in un’impresa che si occupa di progetti sostenibili e a impatto sociale
18 min
I ricettari sono enciclopedie di ricette e rappresentano una fonte storica preziosa di cui si ha testimonianza fin dal mondo antico. Quelli popolari scritti a mano dalla gente comune, poi, sono un punto d’osservazione sulla vita quotidiana, anche delle classi povere. Ma che cosa ci dicono veramente? Che ricette vengono annotate? Un viaggio negli esemplari conservati presso l’Archivio della Scrittura Popolare a Trento
4 min
La cucina è il luogo in cui le identità si perpetuano e, al tempo stesso, si trasformano. Per avere esempi di come questo accada quotidianamente abbiamo intervistato due donne con un’esperienza migratoria nel proprio vissuto, di origine, religione e professione diversa.
5 min