Ma il cielo è sempre più blu

#13

Ma il cielo è sempre più blu

Fabio Caffarena. Volare nella Grande Guerra

Fabio Caffarena. Volare nella Grande Guerra

In questa intervista Fabio Caffarena ricostruisce l’immaginario del volo durante la prima guerra mondiale e ci racconta chi erano i primi aviatori militari. Il professor Caffarena insegna Storia contemporanea e Didattica della Storia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. È direttore dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare e i suoi interessi di ricerca riguardano la prima guerra mondiale e l’aviazione italiana tra Grande Guerra e fascismo. Collaboratore dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare, ha partecipato alle iniziative dedicate al centenario dell'Aeronautica Militare.

17 min

Basilio Di Martino. Una scelta di vita tra passione e professionalità

Basilio Di Martino. Una scelta di vita tra passione e professionalità

Cosa presuppone la scelta di arruolarsi in Aeronautica Militare? Quali sono i sogni, le aspirazioni, e quale è la preparazione necessaria? Ne abbiamo parlato in questa intervista registrata alle Gallerie di Trento, con Basilio di Martino, generale Ispettore Capo e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare. Il suo è un percorso che prende avvio da una formazione composita, con una laurea in ingegneria. Ma la carriera in Aeronautica Militare presuppone anche la condivisione con molti uomini e donne degli “archetipi” che fanno parte dell’immaginario del volo.

5 min

Museo di Volandia a Malpensa: il grande sogno dell’aria

Museo di Volandia a Malpensa: il grande sogno dell’aria

Il sogno del volo, antico quanto l’uomo; le imprese e le gesta leggendarie dei pionieri; il genio visionario dei grandi progettisti; l’intuito e la lungimiranza dei grandi costruttori. Tutto ciò si può trovare al Parco e Museo del Volo Volandia, a due passi dall’Aeroporto di Malpensa. Con i suoi 60 mila mq di spazio espositivo - primato museale italiano – il Museo racconta la storia che è transitata nei suoi edifici per oltre un secolo.

4 min

A ogni volo il suo festival

  • EEAA AirVenture Oshkosh

    Nel Wisconsin, a Oshkosh, si tiene ogni anno il “Woodstock dell’aviazione”. Una settimana di forum, mostre, dimostrazioni, storie di volo e acrobazie aeree per 700.000 appassionati e professionisti. In molti si accampano anche in loco, sotto le ali dei loro aeroplani… con lo stesso spirito dell’estate americana del 1969! (credits: EEAA)

  • Flying Film Festival

    È il primo festival di cortometraggi ad alta quota: in gara, una dozzina tra film documentari e di animazione selezionati dalla regista bergamasca Francesca Scalisi. Una rassegna cinematografica nata nel 2015 (qui la locandina della seconda edizione) per dare un’alternativa di visione durante i voli di lungo raggio della Swiss International Air Lines e per promuovere giovani talenti da tutto il mondo. (credits: The Flying Film Festival)

  • Bournemouth Air Festival

    Un evento per famiglie, quattro giorni di acrobazie e un indotto per la comunità di Bournemouth, località balneare sulla costa meridionale dell’Inghilterra, da 30 milioni di sterline l’anno. Confermati per l’edizione 2023, la diciottesima, i Red Arrows e il supersonico Eurofighter Typhoon, a cui si uniranno anche Spitfire, Hurricane e Lancaster. (credits: City Experiences)

  • Festivolare

    Un weekend all’insegna dell’aviazione per diffondere la cultura del volo, coinvolgendo tutte le realtà presenti nell’area aeroportuale trentina, come il museo dell’aeronautica Gianni Caproni. In occasione del Centenario dell’Aeronautica militare, quest’anno si terrà anche una suggestiva manifestazione aerea delle Frecce Tricolore. (Credits: Fondazione Museo storico del Trentino)

  • Teknofest Aerospace and Technology Festival

    Istanbul ospita questo megafestival di aviazione, spazio e tecnologia: tra i 2,5 milioni di visitatori c’è chi si sfida nelle competizioni tecnologiche (sono ben 12 le diverse categorie), chi partecipa a seminari, chi vuole conoscere le aziende nazionali attive nel settore. (credits: Teknofest)

  • Albuquerque International Balloon Fiesta

    Ogni anno dal 1972 più di 500 mongolfiere colorate si alzano nei cieli del New Mexico per la più grande convention mondiale, nata per festeggiare il cinquantesimo compleanno di una stazione radiofonica locale. Tra gli eventi più attesi, una competizione premia l’aeromobile che arriva più lontano: alcuni si spingono fino in Canada e nella East Coast americana. (credits: balloonfiesta.com)

  • Fly with me

    I festival di aquiloni sono tantissimi. Ma questo ha qualcosa di speciale: si è tenuto il 20 agosto 2022, un anno dopo la presa di potere dei talebani in Afghanistan, in 47 città del Regno Unito, in Europa e in America. Un festival diffuso tra musica, poesia e danza per mostrare solidarietà alle popolazioni afghane, un paese dove alle bambine è proibito far volare gli aquiloni. (credits: goodchance.org)

  • Salon du livre aéronautique (Aeronautical literary festival)

    Un salone del libro dedicato interamente al volo si tiene dal 2009 nella suggestiva città di Toulouse per iniziativa della Scuola nazionale di aviazione civile (ENAC). Romanzi, biografie, opere fotografiche o albi illustrati per raccontare pionieri, avventure aeree e promuovere la cultura del libro di grandi e piccoli editori. (credits: Salon du livre aéronautique)