Il volo tra immaginario e realtà
3 min
In questa intervista Fabio Caffarena ricostruisce l’immaginario del volo durante la prima guerra mondiale e ci racconta chi erano i primi aviatori militari. Il professor Caffarena insegna Storia contemporanea e Didattica della Storia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. È direttore dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare e i suoi interessi di ricerca riguardano la prima guerra mondiale e l’aviazione italiana tra Grande Guerra e fascismo. Collaboratore dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare, ha partecipato alle iniziative dedicate al centenario dell'Aeronautica Militare.
17 min
“Volare” è un tema ricorrente nell’arte, anche nella musica. Testi e copertine degli album lo testimoniano, tra fascinazione verso la tecnologia, curiosità verso l’infinito dello spazio e il desiderio, mai sopito nell’uomo, di staccare i piedi da terra e librarsi nell’aria.
3 min
I disegni sono la cornice cui Albert Robida ricorre per colpire l'immaginazione dei più giovani, anticipando inconsapevolmente le guerre infernali del XX secolo.
4 min
Cosa presuppone la scelta di arruolarsi in Aeronautica Militare? Quali sono i sogni, le aspirazioni, e quale è la preparazione necessaria? Ne abbiamo parlato in questa intervista registrata alle Gallerie di Trento, con Basilio di Martino, generale Ispettore Capo e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare. Il suo è un percorso che prende avvio da una formazione composita, con una laurea in ingegneria. Ma la carriera in Aeronautica Militare presuppone anche la condivisione con molti uomini e donne degli “archetipi” che fanno parte dell’immaginario del volo.
5 min
Il sogno del volo, antico quanto l’uomo; le imprese e le gesta leggendarie dei pionieri; il genio visionario dei grandi progettisti; l’intuito e la lungimiranza dei grandi costruttori. Tutto ciò si può trovare al Parco e Museo del Volo Volandia, a due passi dall’Aeroporto di Malpensa. Con i suoi 60 mila mq di spazio espositivo - primato museale italiano – il Museo racconta la storia che è transitata nei suoi edifici per oltre un secolo.
4 min
Volo e fantasia, due parole dal legame speciale. Un legame che riesce a trasportare bambine e bambini in un'altra dimensione, dove cavalcare un drago non è un'impossibile stranezza, ma una splendida avventura. Una piccola bibliografia per iniziare un grande viaggio con la testa tra le nuvole.
4 min
Nel secondo dopoguerra l’evoluzione tecnologica e il boom economico dell'Occidente rendono possibile l’attivazione delle prime rotte aeree passeggeri “di massa”. Le neonate compagnie aeree commerciali fanno a gara per accaparrarsi passeggeri a colpi di spot che riproducono i desideri (e gli stereotipi) della prima generazione umana “globale”.
4 min