Storie di qui

Il fiume che non c’è

Il fiume che non c’è

Fino alla metà dell’Ottocento, Trento era strettamente legata al fiume Adige, che ne attraversava il centro e costituiva una vitale via di comunicazione e commercio. Il quartiere di San Martino, in particolare, era una tappa del traffico fluviale. Con la costruzione della ferrovia, l’Adige fu deviato nel 1854 per motivi di sicurezza idraulica, allontanandolo dal centro cittadino. Questo intervento trasformò radicalmente il paesaggio urbano.

3 min

Ricettari popolari: una lista dei desideri

Ricettari popolari: una lista dei desideri

I ricettari sono enciclopedie di ricette e rappresentano una fonte storica preziosa di cui si ha testimonianza fin dal mondo antico. Quelli popolari scritti a mano dalla gente comune, poi, sono un punto d’osservazione sulla vita quotidiana, anche delle classi povere. Ma che cosa ci dicono veramente? Che ricette vengono annotate? Un viaggio negli esemplari conservati presso l’Archivio della Scrittura Popolare a Trento

4 min

Archivi di pietra

Archivi di pietra

Sulle rocce del monte Cornón in valle di Fiemme sono presenti migliaia di scritte, eseguite dai pastori con ocra rossa e rudimentali pennelli; una storia narrata mediante segni, lettere, numeri e simboli da uomini illetterati, nelle pause del loro lavoro, che ora rappresenta un patrimonio etnostorico unico, una sorta di archivio di pietra a cui attingere per ricostruire il passato più recente della pastorizia fiemmese.

4 min

1914, i Trentini in Galizia

1914, i Trentini in Galizia

Nel 1914 quella che oggi chiamiamo "Ucraina occidentale" era chiamata "Galizia": vi abitava una varietà di popoli di lingua e cultura diversa e faceva parte dell'Impero austro-ungarico. Fu lì che decine di migliaia di trentini, arruolati nell'Imperial Regio esercito austroungarico vennero inviati a combattere contro l'esercito russo. Le loro lettere, diari e memorie, conservati presso l'Archivio della scrittura popolare (ASP) della Fondazione Museo storico del Trentino, ci restituiscono il loro sguardo su quella terra e i suoi abitanti.

3 min