Storie di qui

Archivi di pietra

Archivi di pietra

Sulle rocce del monte Cornón in valle di Fiemme sono presenti migliaia di scritte, eseguite dai pastori con ocra rossa e rudimentali pennelli; una storia narrata mediante segni, lettere, numeri e simboli da uomini illetterati, nelle pause del loro lavoro, che ora rappresenta un patrimonio etnostorico unico, una sorta di archivio di pietra a cui attingere per ricostruire il passato più recente della pastorizia fiemmese.

4 min

1914, i Trentini in Galizia

1914, i Trentini in Galizia

Nel 1914 quella che oggi chiamiamo "Ucraina occidentale" era chiamata "Galizia": vi abitava una varietà di popoli di lingua e cultura diversa e faceva parte dell'Impero austro-ungarico. Fu lì che decine di migliaia di trentini, arruolati nell'Imperial Regio esercito austroungarico vennero inviati a combattere contro l'esercito russo. Le loro lettere, diari e memorie, conservati presso l'Archivio della scrittura popolare (ASP) della Fondazione Museo storico del Trentino, ci restituiscono il loro sguardo su quella terra e i suoi abitanti.

3 min

Un anniversario per due. 700 anni dalla morte di Dante, 125 dal suo monumento trentino

Un anniversario per due. 700 anni dalla morte di Dante, 125 dal suo monumento trentino

Gli anniversari, un po’ come i compleanni, a volte si ha voglia di festeggiarli, a volte no. Come le famiglie per le feste di compleanno, anche le autorità organizzano cerimonie per le battaglie, per le morti e per le nascite importanti. In modo simile alle ricorrenze dei matrimoni – che si ricordano soprattutto quando cadono le “nozze d’oro” o “d’argento” – le istituzioni si muovono soprattutto quando cadono i decennali, i cinquantenari e – raramente ma con ancora più tripudio – i centenari.

4 min