
La “salvatrice” Valeria Valentin in un documentario
La suora italiana Valeria Valentin salvò centinaia di persone durante la dittatura militare in Cile. Un docufilm della Fondazione Museo storico del Trentino ne racconta la storia.
3 min
La suora italiana Valeria Valentin salvò centinaia di persone durante la dittatura militare in Cile. Un docufilm della Fondazione Museo storico del Trentino ne racconta la storia.
3 min
Nel 1914 quella che oggi chiamiamo "Ucraina occidentale" era chiamata "Galizia": vi abitava una varietà di popoli di lingua e cultura diversa e faceva parte dell'Impero austro-ungarico. Fu lì che decine di migliaia di trentini, arruolati nell'Imperial Regio esercito austroungarico vennero inviati a combattere contro l'esercito russo. Le loro lettere, diari e memorie, conservati presso l'Archivio della scrittura popolare (ASP) della Fondazione Museo storico del Trentino, ci restituiscono il loro sguardo su quella terra e i suoi abitanti.
3 min
Oscar de Bertoldi, conosciuto ai più con il nome di Felix Lalù, da quasi vent’anni racconta il Trentino e la Val di Non con ironia e gusto per la sperimentazione. Il suo ultimo album, “Tut bon”, è uscito nel 2022, ma nuovi progetti sono già in dirittura d’arrivo.
11 min
Non una sotto-disciplina storiografica, ma una rilettura della storia tout court. Da tempo anche nella nostra regione si lavora ad una nuova storia delle donne e di genere. Ma c'è ancora tanto da fare.
3 min
Gli anniversari, un po’ come i compleanni, a volte si ha voglia di festeggiarli, a volte no. Come le famiglie per le feste di compleanno, anche le autorità organizzano cerimonie per le battaglie, per le morti e per le nascite importanti. In modo simile alle ricorrenze dei matrimoni – che si ricordano soprattutto quando cadono le “nozze d’oro” o “d’argento” – le istituzioni si muovono soprattutto quando cadono i decennali, i cinquantenari e – raramente ma con ancora più tripudio – i centenari.
4 min