Pop culture

Pinochet va al Lido…Pablo Larraìn racconta il suo Cile

Pinochet va al Lido…Pablo Larraìn racconta il suo Cile

Si può raccontare la dittatura militare di Pinochet attraverso protagonisti marginali, situazioni grottesche e un’estetica sgradevole? Una delle voci più interessanti del cinema cileno, protagonista anche all’ultimo Festival di Venezia, ci fa conoscere la drammatica storia del suo Paese attraverso punti di vista inattesi: i passi di Tony Manero imitati da un ballerino senza scrupoli, le giornate grigie di un impiegato dell’obitorio, le trovate di un pubblicitario per rovesciare il sistema e la crisi esistenziale di un vampiro in Patagonia.

3 min

Fare storia con i mattoncini

Fare storia con i mattoncini

I Lego possono essere un efficace strumento per raccontare la storia, tanto che è stata coniata l’espressione “Lego History”. Stefano Bartolini e Francesco Cutolo (entrambi storici e curatori del progetto “Italian BrickHistory”) hanno ricostruito per noi alcuni episodi storici, usando i famosi “mattoncini” e realizzando originali MOC (My own creation) come si definiscono in gergo le costruzioni inventate, senza istruzioni.

5 min

Quando il cocktail si chiamava “bevanda arlecchino”: le politiche linguistiche dei regimi totalitari

Quando il cocktail si chiamava “bevanda arlecchino”: le politiche linguistiche dei regimi totalitari

I totalitarismi del Novecento hanno cercato in diverse maniere e con esiti alterni di intervenire sulla lingua, perché controllarla è propedeutico a controllare il pensiero. In questo articolo, grazie alle grafiche e alle vignette del collettivo Orco Ramingo, ne raccontiamo alcuni aspetti, dalla xenofobia linguistica del regime fascista alla ri-semantizzazione delle parole operata dalla propaganda nazista.

4 min