Pop culture

Divertendosi si impara di più

Divertendosi si impara di più

Divertendosi si impara di più. Non è solo un motto, ma una vera e propria filosofia educativa che guida molti musei contemporanei, soprattutto quelli che si rivolgono anche al pubblico più giovane. In particolare, sono molti i musei di storia che stanno trasformando le loro modalità di racconto, passando da un'esperienza passiva a una partecipativa e immersiva. Questo approccio non solo rende la visita più coinvolgente, ma consente anche di interiorizzare meglio i contenuti proposti.

3 min

L’arte di rompere, con eleganza e grande senso estetico

L’arte di rompere, con eleganza e grande senso estetico

Una creative director, una curatrice museale e una storica dell’arte hanno pensato a tutte le volte in cui l’arte contemporanea è stata sovversiva e hanno scelto ciascuna una figura del mondo dell’arte che ha messo in discussione l’esistente con gesti estremi o poetici, con scelte coraggiose di “resistenza”, con pratiche di libertà che trovano casa al museo ma non solo.

5 min

Il cinema irlandese, un punto di riferimento tra passato e futuro

Il cinema irlandese, un punto di riferimento tra passato e futuro

Il cinema irlandese ha conosciuto uno sviluppo autonomo a partire dagli anni novanta, prima con l’emergere di una generazione di attori e attrici, poi con il formarsi di un mercato produttivo nazionale. Oggi quei film hanno una loro identità ben riconoscibile. Abbiamo chiesto a Mauro Gervasini, responsabile della programmazione cinema del Trento Film Festival, di selezionare i titoli più irlandesi. Ne ha scelti cinque, alcuni poco conosciuti in Italia, più una menzione speciale.

4 min

Quelli del carbone

Quelli del carbone

“A Natale siamo tutti più buoni” dice il famoso adagio della pubblicità dei panettoni. Ma la pubblicità, si sa, fa appello all’universo dei desideri più che alla realtà. Non così la produzione letteraria o cinematografica: nei racconti, romanzi, film di animazione, i personaggi cattivi esistono eccome, e anzi, riscuotono una certa popolarità. Nella loro “cattiveria” hanno però talvolta il difetto di redimersi, rivelandosi alla fine non tanto perfidi ma piuttosto “diversamente buoni”.

4 min